300
mq di Parco pubblico
30 ettari di natura, sport e relax, con oltre 10 km di percorsi ciclopedonali dove passeggiare, correre o semplicemente respirare a pieni polmoni. Un rifugio urbano, già tuo, tutto da vivere ogni giorno.
Un quartiere
infinite possibilità
Vivi la biodiversità di UpTown
Sport e benessere nel parco sotto casa
Momenti unici tutti da vivere
Formazione per tutte le età
Ricaricare corpo e mente
il cuore sociale di UpTown
Gallery
Guarda il contesto
Il parco di UpTown è un ecosistema urbano vivo, progettato per offrire natura, benessere e bellezza a chi lo vive ogni giorno.
mq di Parco pubblico
mq di spazio pubblico attrezzato
piante acquatiche
alberi ad alto fusto piantumati
casette per uccelli migratori
Percorsi ciclopedonali
Arnie produttive e d’artista
aree gioco per bambini
aree cani divise per taglie
connessione Pubblica
UpTown il quartiere della sostenibilità a 360°
Il parco di Uptown: presidio di biodiversità, nel cuore di Milano
Scopri il progetto
UpTown è stato il primo nuovo quartiere di Milano a mettere al centro la sostenibilità a 360°, concretizzando la nuova visione dell'abitare sempre più protesa all'impatto che ogni scelta può avere sull'ambiente.
Anticipando lo sviluppo delle città del futuro, UpTown ha superato i vecchi schemi progettuali, riducendo i tragitti, favorendo comfort e benessere, alimentando i rapporti umani e favorendo la mobilità sostenibile. Una attenzione alla sostenibilità che va dalla dimensione del quartiere, fino a tutti gli elementi e i dettagli degli appartamenti, secondo i parametri dell'eco design: un approccio che mette in atto una serie di azioni concrete, che assicurino un impiego più virtuoso delle risorse e una completa efficienza in fase di esercizio.
UpTown è anche il primo quartiere italiano a impatto zero, grazie a edifici in classe A completamente carbon e gas free. Questo è possibile perché UpTown è completamente geotermico e teleriscaldato, un unicum in tutta Milano. L'intero quartiere ha ricevuto, nel dicembre 2022, la certificazione di sostenibilità GBC Quartieri Gold, che ne certifica la sostenibilità grazie a criteri di valutazione molto stringenti che dimostrano il valore dell'adozione dei più attuali principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Ad UpTown il tema della sostenibilità a 360° è presente sin dalla fase progettuale del Masterplan e le linee guida individuate rispondono alle problematiche peculiari delle aree urbane come la crisi climatica energetica e ambientale. Il distretto Uptown e le residenze realizzano un quartiere carbon free e a emissioni nette zero grazie al livello di efficienza energetica degli edifici dove il riscaldamento è generato dal teleriscaldamento e il raffrescamento dalla geotermia. L’illuminazione interna ai building è LED alimentata dai pannelli fotovoltaici.
UpTown si posiziona nell’economia reale concretizzando le migliori strategie per garantire uno sviluppo sostenibile a tempo indeterminato e ponendo attenzione all’impatto sull’ambiente, al rapporto con la comunità sociale e al contributo all’economia locale, generando valore aggiunto. Esistono numerose modalità di misura delle performance di sostenibilità, tra queste un valido indicatore è costituito dai Sustainable Development Goals (SDGs), gli obiettivi concordati dagli Stati membri delle Nazioni Unite nell’ambito dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile. Il Progetto UpTown, nel perseguire la sostenibilità, realizza numerosi obiettivi dell'agenda 2030 e in particolare si concentra sull'obiettivo 11, ovvero la realizzazione di uno sviluppo urbano più inclusivo e sostenibile, con una pianificazione partecipata, integrata e attenta alla salvaguardia della biodiversità e al risparmio idrico ed energetico.
Il valore aggiunto generato dai progetti di EuroMilano si misura
anche in termini di impatto sociale, valutando la salubrità
degli ambienti e l’attivazione della comunità locale per la
creazione di relazioni permanenti e positive tanto tra i nuovi
residenti, tanto tra i quartieri circostanti e la città.
Gli obiettivi di natura sociale individuati nel
processo di realizzazione del distretto sono:
L’approccio alla sostenibilità considera prioritario diminuire
l’impatto sull’ambiente e il consumo delle risorse naturali.
Tutti gli edifici residenziali sono progettati in classe
energetica maggiore di A1. Il benessere dei residenti, è
garantito da una spiccata attenzione alle tematiche della
gestione delle risorse idriche e del consumo energetico.
Gli
obiettivi di natura ambientale nella implementazione del
progetto sono:
La sostenibilità economica significa perseguire la gestione
virtuosa dello sviluppo del progetto generando impatti positivi
dal punto di vista economico, per rafforzare e contribuire al
sistema imprenditoriale e alle opportunità di impiego locali.
Gli obiettivi di natura economica individuati sono:
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite promuovono il benessere umano e la protezione dell’ambiente e sono un quadro prezioso per garantire un impatto positivo durante l'intero ciclo di vita dell’edificio e dello sviluppo urbano. L’uso combinato dei goals SDGs e delle metriche ESG consente una migliore rappresentazione del valore condiviso generato e un supporto più trasparente e responsabile su cui basare la definizione della strategia, l’implementazione delle politiche sostenibili e il dialogo con gli stakeholders. Il progetto UpTown ha ottenuto la certificazione livello Gold secondo il Protocollo GBC Quartieri per il masterplan e la fase parziale di area. Il protocollo GBC Quartieri Italia è riconosciuto conforme al Global Real Estate Sustainability Benchmark (GRESB) che è il benchmark globale per i mercati finanziari, utilizzato dagli investitori per comprendere e misurare la performance di fondi e asset rispetto alle metriche Environmental, Social e Governance (ESG), capaci cioè di generare rendimenti economici senza impattare negativamente sull’ambiente o sulla società. UpTown è il primo sviluppo urbanistico di un intero quartiere a raggiungere la certificazione del masterplan con il protocollo GBC Quartieri e mette in pratica una visione olistica e sistemica di sostenibilità che mette a sistema le persone, i luoghi in cui vivono e la salvaguardia del nostro pianeta in una corretta logica di mercato.
2100 persone hanno già scelto di vivere UpTown