Milano è una città a misura di bambini, ricca di spazi verdi, strutture museali, parchi e attività uniche per stimolare la fantasia, la curiosità e la creatività dei più piccoli. Ci sono luoghi - culturali, sociali, di quartiere - in cui si può sperimentare, imparare e giocare insieme ai coetanei o agli stessi genitori, così da vivere esperienze originali e coinvolgenti in famiglia. L’ideale per trascorrere qualche ora, una giornata o un weekend in totale spensieratezza, investendo in tempo di qualità, magari facendo nuove conoscenze e rafforzando la socialità.
I musei di Milano da esplorare con i bambini
Tra i luoghi culturali milanesi dedicati ai più piccoli c’è il MUBA – Museo dei Bambini Milano. Si trova alla Rotonda della Besana, a circa una ventina di minuti a piedi dal Duomo. Il museo, ricavato da una ex chiesa sconsacrata, è pensato per far partecipare attivamente i propri ospiti attraverso mostre, laboratori didattici e installazioni temporanee tutte da toccare!
Da non perdere, poi, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, vicino alla Basilica di San Vittore al Corpo in centro città, offre quattro percorsi espositivi e interattivi dedicati al mondo della scienza e delle invenzioni. È perfetto per chi vuole cimentarsi con esperimenti scientifici, costruzioni e giochi educativi, coinvolgendo anche i genitori.
Nei pressi della Stazione centrale, invece, c’è il Museo delle Illusioni: un posto in cui, passeggiando nelle varie stanze, si incontrano scenari in cui ingrandiscono o rimpiccioliscono i corpi, si cammina sospesi nel vuoto o capovolti. Ovviamente, questo è tutto un gioco di prospettive e magia, ma il divertimento è assicurato, come lo è un set di foto di famiglia. Anche l’Acquario Civico, a due passi da Parco Sempione, è un museo splendido in cui ammirare e scoprire insieme alle guide le differenti specie acquatiche nelle grandi vasche tubolari, che avvolgono i visitatori lungo tutto il percorso.
In alcuni quartieri family-friendly, come UpTown Milano, nella zona nord-ovest del capoluogo meneghino, gli spazi diventano vere e proprie mostre d’arte all’aperto. Grazie alla collaborazione con la Galleria Deodato Arte il quartiere propone spesso allestimenti unici, da osservare e ricordare, oltre a opere di street artist ed esposizioni con artisti nazionali e internazionali, sia emergenti che noti al grande pubblico. Una bella idea per iniziare a far amare l’arte ai bambini, magari approfondendo le storie che si celano dietro la loro creazione.
Esperienze ed eventi all’aperto a Milano per bambini che hanno voglia di scoprire la natura
Chi ha voglia di trascorrere una giornata adrenalinica può raggiungere il Parco Avventura Tree Experience, a Corvetto, ad est della città meneghina. Un’esperienza per vivere a contatto con la natura, attraversando i cammini sospesi tra gli alberi, tra ponti tibetani, liane e carrucole.
Meglio tenere i piedi per terra? All’Orto Botanico, nel complesso del Palazzo di Brera, i piccoli possono approcciarsi al mondo delle piante, scoprendo le differenti specie di fiori e la vegetazione tutelata all’interno della struttura, imparandone la provenienza e il nome scientifico. Continuando a vivere esperienze all’aria aperta, ad UpTown i bambini hanno la possibilità di divertirsi all’interno di un enorme parco di oltre 30 ettari dove la biodiversità è tutelata e con 4 aree gioco dedicate a loro. Un posto sicuro, dotata di videosorveglianza, con più di 10 chilometri di ciclopedonali in cui muoversi in tranquillità e partecipare ad eventi organizzati come le passeggiate botaniche con il biologo e fotografo naturalista Francesco Tomasinelli, per il monitoraggio scientifico permanente dell’ecosistema. Nel parco di UpTown si svagano e giocano in autonomia, anche con l’ausilio delle tecnologie innovative, magari usando l’app INaturalist per scoprire la biodiversità della zona e informazioni dettagliate sulla natura che li circonda. Inoltre, scattando foto in tempo reale contribuiscono alla ricerca dei biologi sulla zona con l’invio di foto e informazioni geolocalizzate.
Conosci i quartieri di Milano dedicati al benessere dei piccoli?
Scoprili subito!
Laboratori creativi per stare insieme e socializzare
Un suggerimento su cosa si può fare a Milano per far interagire i bambini con i coetanei è farli partecipare a sessioni di gruppo creative, così da spingerli a fare nuove conoscenze ed esplorare il territorio. Le realtà che si propongono queste attività sono tante, tra cui il Pirelli HangarBicocca, nel quartiere Bicocca, che promuove workshop ispirati all'arte contemporanea, alimentando il dialogo tra i partecipanti. Lo spazio LABZEROSEI del Comune di Milano, invece, si trova all'interno del Parco Trotter e organizza periodicamente incontri ludici, artistici, robotici per i bambini e le loro famiglie per imparare a fare sculture, disegni o programmare robot giocattolo. Un modo per fare nuove conoscenze e approfondire quelle già nate sui banchi di scuola. In UpTown Milano trova spazio Cascina Merlata Spazio Vivo con laboratori di teatro, di street art e di cucina di gruppo. I genitori nel frattempo possono seguire corsi di yoga, di fitness, di danza, o rilassarsi facendo shopping nei negozi di quartiere, guardando un film al cinema o leggendo un libro all’ombra del grande parco ombreggiato.
Laboratori musicali per esprimere ritmo ed estro
Tra le cose divertenti da fare a Milano per le famiglie con i bambini ci sono anche i workshop di musica. Si tratta di attività che stimolano la mente e si possono svolgere anche nel doposcuola o nel weekend, mentre i genitori fanno le commissioni o jogging.
La Triennale Milano, a Parco Sempione, propone sessioni sonore per i più piccoli, così come Pirelli HangarBicocca che, soprattutto in occasione di mostre, organizza attività per stimolare le emozioni. UpTown, invece, offre periodicamente laboratori per scoprire gli strumenti musicali e le potenzialità della propria voce, in collaborazione con artisti italiani, internazionali e la scuola di musica MC Music Point, a poca distanza da Cascina Merlata Spazio Vivo.
Gli eventi contribuiscono al benessere dei tuoi figli.
Scopri come, e gli altri fattori per crescere (bene) a Milano!
Gli appuntamenti fissi dell’anno che rendono Milano unica per bambini e famiglie
Chi cerca cose ricorrenti da vedere e da fare a Milano per i bambini può prendere l’agenda e segnare alcuni appuntamenti imperdibili. Interessante è il festival delle bambine e dei bambini che si svolge a maggio in diverse sedi cittadine, dal Castello Sforzesco ai musei. L’evento promuove i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza con un tema declinato in maniera differente di anno in anno, dall’inclusione alla libertà d’espressione, con spettacoli che spaziano dall’arte alla musica.
A giugno, nel quartiere fieristico di Rho, si tiene Circonferenze – Festival di Circo e Teatro di Strada. Promuove spettacoli, giochi itineranti ed attività per tutta la famiglia con l’obiettivo di far conoscere due arti importantissime: quella circense e del teatro di strada. La manifestazione trasforma gli spazi urbani in luoghi di incontro, cultura e socializzazione.
Ancora, da segnare nel calendario il Milano Film Festival KIDS. Il festival si svolge a giugno nella Casa degli Artisti, non distante da Porta Garibaldi, e nasce come rassegna satellite dell’omonima manifestazione dedicata al cinema. Film, cortometraggi e incontri con gli autori: l’intento è quello di far esplorare la cinematografia attraverso il gioco e la creatività.
Infine, tra gli eventi imperdibili, a settembre c’è UpTown Green Week, una rassegna di respiro internazionale dedicata all'arte, alla sostenibilità e all’innovazione. Un’intera settimana di concerti, tour e laboratori creativi per bambini e famiglie che si svolge nel quartiere di UpTown alla presenza di artisti, scienziati e figure di spicco. Un momento per riflettere sull’attualità con attività divertenti, originali e d’impatto, dallo yoga alla fotografia fino alla musica.
Quali sono i quartieri per famiglie a Milano?
Scopri come scegliere il migliore, leggi la guida completa