Prenota un appuntamento

Crescere i figli a Milano: 5 fattori (+1) da considerare

Trasferirsi a Milano o rimanere nei dintorni nel capoluogo lombardo per crescere i propri figli è una decisione importante. Il centro della città è vivace, dinamico, ricco di opportunità e in continua trasformazione, ma i quartieri rappresentano una valida alternativa valida per chi preferisce la tranquillità, senza allontanarsi troppo dalla metropoli e mantenendo gli stessi comfort. Ma non tutti i quartieri sono uguali. A fianco di zone che brillano per l’abitabilità e i servizi impeccabili, ce ne sono altre che stanno costruendo il proprio percorso per una vivibilità a misura di famiglia. Nella scelta del luogo ideale in cui abitare è dunque cruciale saper riconoscere i fattori che possono migliorare realmente il benessere familiare e la qualità della vita.  

Fattore 1: i servizi per crescere al meglio i figli a Milano

Il capoluogo lombardo è noto per l'alta qualità dei servizi offerti ai residenti, famiglie comprese. Il quartiere ideale in cui vivere dovrebbe disporre di alcune attività essenziali per i genitori e i figli, tra cui: centri medici e pediatrici facilmente raggiungibili, farmacie, poliambulatori, ospedali nelle vicinanze, spazi per il gioco e il tempo liberoludoteche e biblioteche. Da valutare anche la presenza di coworking con baby parking per i genitori in remote working o liberi professionisti, oltre a palestre family-friendly, ristoranti con fasciatoi e menù dedicati ai più piccoli. La prossimità alle fermate dei mezzi pubblici e alle stazioni è un grande vantaggio per chi deve spostarsi frequentemente o, più semplicemente, desidera muoversi senza usare l’auto. Car e bike sharing rappresentano un interessante servizio per favorire la mobilità sostenibile a Milano, così da raggiungere parchi e il centro tutti insieme, facendo un’attività piacevole. Crescere i figli in zone in cui tutto è a portata di mano è una grande comodità che fa risparmiare tempo e influisce positivamente sulla serenità e il benessere familiare.  

 

Fattore 2: il verde, indispensabile per vivere a Milano con la famiglia 

Offrire ai bambini uno spazio per esplorare il territorio, correre, respirare aria pulita e dare libero sfogo all'immaginazione è molto importante. La natura, infatti, influisce positivamente sull'equilibrio emotivo dei piccoli e sul benessere mentale dei genitori. Negli ultimi anni, il capoluogo meneghino ha investito molte risorse nella rigenerazione urbana e nel potenziamento del verde pubblico. Il risultato di questa politica green è che in centro città e nei quartieri vicini si trovano diversi polmoni verdi in cui giocare e socializzare, come Parco Sempione, i giardini pubblici Indro Montanelli, il Parco Tre Torri a CityLife o il Parco di UpTown. 

 

Il quartiere ideale in cui crescere i figli a Milano dovrebbe avere case con terrazzo, giardino, un’area condominiale per i bimbi, oppure uno spazio all’aperto facilmente raggiungibile e godibile, in cui trascorrere il tempo libero insieme a tutta la famiglia. L’area, oltre a giochi dedicati alle diverse fasce d’età e accessibili a tutti i piccoli, dovrebbe prevedere anche fontane, zone ombreggiate, percorsi ciclopedonali, orti urbani e/o aree dedicate alla didattica ambientale per educare i bambini alla sostenibilità e al rispetto del territorio attraverso il gioco. 

 

Come scegliere una casa con l’area condominiale dedicata ai bambini?

Scoprilo ora!

Fattore 3: la sicurezza, una priorità per tutte le famiglie

Sicurezza significa prima di tutto lasciare che i propri figli si muovano con un margine di autonomia, man mano che crescono, senza stress né preoccupazioni. Strade ben illuminate, attraversamenti pedonali sicuri e zone residenziali prive di microcriminalità e fenomeni di degrado sono un fattore fondamentale per chi desidera vivere tranquillamente.  

 

Un luogo a misura di famiglia investe nella sicurezza urbana con un impianto strutturale intelligente. I marciapiedi larghi, le aree a traffico limitato, le piste ciclabili protette, i sistemi di videosorveglianza discreti ed efficaci, le aree gioco sorvegliate sono tutti plus di quartieri innovativi, attenti alle necessità dei genitori e dei piccoli. Un luogo sicuro, inoltre, è ricco di relazioni costruttive. Conoscersi e riconoscersi - tra vicini e residenti - aumenta la percezione di serenità e la propensione dei genitori a lasciar giocare i figli con i coetanei, così che abbiano i loro spazi e sperimentino la loro libertà e indipendenza, senza svolgere un eccessivo controllo su di loro. 

 

Fattore 4: le scuole, tra innovazione ed eccellenza

Uno dei principali indicatori della qualità di un quartiere per famiglie è la presenza di scuole all'avanguardia, capaci di offrire un'educazione moderna, accessibile e di altissimo livello. Milano vanta alcune tra le migliori scuole pubbliche e private d'Italia, ma la loro distribuzione sul territorio non è uniforme. Diversi quartieri hanno istituti di qualità con lunghe liste d’attesa, mentre altri hanno strutture scolastiche interessanti, ma con un percorso di studi standard. 

 

Asili nido, materne e scuole influenzano la costruzione dell’identità dei piccoli, il benessere emotivo e la capacità di relazionarsi con il mondo. È dunque fondamentale ricercare i plessi scolastici capaci di fare la differenza per il futuro dei piccoli, capaci di stimolare ed esaltare i talenti di ciascuna persona, già in tenera età. 

 

Meglio preferire strutture moderne, sostenibili, con attività stimolanti per accrescere la loro curiosità e l'apprendimento, con laboratori, strumenti e aule all’avanguardia per un insegnamento arricchente e appassionante. Da valutare gli istituti facili da raggiungere a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, in cui insegnano docenti appassionati e con proposte didattiche avanzate e materie bilingue.

 

Fattore 5: la vita comunitaria, per costruire relazioni durature 

Per vivere bene con la famiglia a Milano sono indispensabili le connessioni tra le persone. Se la vita di città può essere frenetica, a tratti individualista e dispersiva, solitamente nei quartieri si riscopre e avvalora la dimensione umana. Salutarsi per strada, partecipare alle feste di vicinato, condividere le emozioni e la quotidianità con altre famiglie è arricchente e importante per il benessere emotivo dei bambini e dei loro genitori.

 

Un quartiere vivo solitamente organizza e ospita eventi di alta qualità per le famiglie, oltre a corsi creativi, laboratori all'aperto e festival. Offre spazi di incontro informali, centri culturali accessibili e luoghi di aggregazione per favorire la nascita di amicizie spontanee tra i bambini e i loro coetanei, contribuendo alla costruzione di reti relazionali e sociali di valore che saranno utili nella vita adulta, sia sul piano personale che professionale. Un modo genuino per instaurare un senso di appartenenza alla comunità in cui anche i genitori sono protagonisti e condividere le sfide quotidiane legate alla genitorialità. 

 

Cerchi un quartiere per bambini a Milano?

Scopri quali sono i migliori e perché! 

Fattore bonus: fare una scelta lungimirante

Vivere a Milano con la famiglia può essere un’esperienza entusiasmante e arricchente se si trova la zona giusta per costruire il proprio futuro insieme. In particolare:

 

  • esporre i bambini a stimoli culturali, educativi e linguistici di alta qualità, prepara le nuove generazioni a competere in un mondo globalizzato, con benefici sul loro futuro professionale;
  • accedere a un tessuto imprenditoriale tra i più forti d’Europa, come quello del capoluogo lombardo, consente ai genitori di pensare alla propria carriera, cogliendo nuove opportunità di crescita e stabilità finanziaria.

 

Inoltre, un quartiere sicuro, dotato di ottimi servizi, con abitazioni sostenibili e attente all’ambiente, scuole all’avanguardia, ampie zone verdi attrezzate è un investimento per il futuro, anche per gli stessi figli. 

 

Un giorno, infatti, si lascerà loro una casa che nel tempo ha aumentato il proprio valore economico, in una zona in cui molte persone vorranno crescere a loro volta i loro bambini. Ecco perché la scelta del luogo perfetto in cui stabilirsi dovrebbe essere strategica, considerando sia la qualità della vita, il benessere e l’armonia familiare che la possibilità di rendimento. 

 

Come si sceglie il miglior quartiere per famiglie a Milano?

Scarica la guida per tutti i suggerimenti!

UpTown, il quartiere virtuoso che coniuga tutti i fattori per crescere (bene) i figli a Milano

UpTown Milano, nella zona nord-ovest del capoluogo lombardo, è l’esempio di progettazione urbana integrata che risponde concretamente alle necessità di tutti i membri della famiglia

 

Si tratta di uno spazio innovativo che osserva i criteri ESG (Ambientale, Sociale e di Governance), ovvero che è stato progettato nel rispetto del pianeta, in ottica di benessere sociale, coinvolgimento della comunità e con una gestione trasparente. Il quartiere ha un parco di 30 ettari attraversato da 10 chilometri di piste ciclopedonali in cui pedalare e passeggiare in sicurezza, anche con i passeggini. Uno spazio ricco di biodiversità che vanta più di 3500 alberi ad alto fusto, 7500 piante acquatiche, 20 casette per gli uccelli migratori e 6 arnie protette. Una ricchezza naturale che si può approfondire tramite l’app iNaturalist - fotografando l’ecosistema e aiutando gli scienziati a studiare la fauna e la flora locale - e 'partecipando agli incontri del biologo Francesco Tomasinelli, che sta monitorando l’ecosistema di UpTown. 

 

Ci sono, poi, quattro aree gioco, tre spazi attrezzati dedicati ai cani, aree fitness per i genitori e una rete WiFi sicura e stabile per connettersi all’aria aperta. La zona è sicura e vigilata, complice il sistema di videosorveglianza attivo su tutta l’area, mentre chi lavora in smart working - oltre alla rete Internet - può accedere ai coworking residenziali dotati di baby parking per i neogenitori. 

Per alimentare la vita di quartiere l’hub culturale Cascina Spazio Vivo organizza eventi, corsi, attività per ogni fascia d'età. Si tratta di un vero e proprio catalizzatore di vita comunitaria che permette di far socializzare i genitori e i bambini attraverso laboratori che spaziano dalla danza allo yoga fino alla cucina. In UpTown, poi, l’arte prende vita in ogni sua forma, dalle installazioni a cielo aperto alle mostre con artisti nazionali e internazionali, in collaborazione con la galleria Deodato Arte. All’arte, alla sostenibilità e all’innovazione è dedicato anche un festival annuale, l’UpTown Green Week, che si svolge a settembre con eventi e incontri per tutti. 

E per quanto riguarda i servizi? Il quartiere è dotato di due asili nido multilingua Bebek Nature Preschool con attività esclusive per esaltare i talenti dei più piccoli, a cui si affianca l'International School of Milan, istituto privato di calibro internazionale nella vicina Baranzate. In arrivo poi per l’anno scolastico 2026/2027 il nuovo plesso scolastico di UpTown che include la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Vicino ad UpTown l'Ospedale Galeazzi, specializzato in ortopedia per adulti e bambini, centri medici e strutture per il benessere psicologico infantile, come SpazioPensiero. Presenti, poi, i negozi di prossimità, botteghe, supermercati, cinema, ristoranti, bar e, per ridurre gli spostamenti e semplificare la gestione quotidiana, è possibile usufruire di un servizio di car e bike sharing. Chi ha già la bici, invece, può posteggiarla nell’area parcheggio coperta con la possibilità lavarla nella postazione dedicata.  

Un quartiere completo, con servizi di alta qualità e che rappresenta una reale opportunità di investimento per il futuro. La zona non distante dal centro di Milano, l’arrivo di nuove infrastrutture, la crescente domanda di immobili di qualità e l’attenzione all’efficienza energetica rendono UpTown un'area dal valore immobiliare in costante crescita. Questo vuol dire che oggi si possono crescere i figli al meglio, senza rinunce, e che in futuro si potrà assicurare loro un bene di grande valore e importante attrattività sul mercato.  

Leggi l'approfondimento

Compila il form per scaricare la guida all’investimento per le famiglie