Essere genitori a Milano è una sfida e una grande opportunità. La metropoli meneghina è spesso accostata ai ritmi di vita frenetici, ma la sua dinamicità può essere vista come un punto di forza e un investimento per il futuro di tutti: genitori e figli. Milano, infatti, offre un'infinità di risorse per i genitori, tra cui servizi di altissima qualità per la salute, l’educazione e la crescita, oltre ad attività culturali e ricreative, anche di respiro internazionale. Esistono tante risorse e soluzioni concrete per conciliare lavoro e vita privata, così da crescere i figli con serenità, aiutandoli a socializzare e vivere in un contesto stimolante, accessibile e sostenibile.
Le attività che aiutano a mantenere l’equilibrio tra vita privata, lavoro e smart working
Nell’organizzazione quotidiana familiare i servizi di nido, doposcuola e i laboratori creativi sono fondamentali, a tutte le età, sia per chi lavora tutto il giorno fuori casa che in smart working. Milano risponde alle esigenze di tutto il nucleo familiare, con proposte interessanti per i figli in crescita che per chi se ne prende cura.
Servizi indispensabili per gestire il tempo con bimbi piccoli
Gli asili nido e i micronidi rappresentano un importante supporto a chi ha bimbi piccoli. Sono servizi che, dal mattino presto proseguono fino a tardo pomeriggio, per offrire supporto in orario lavorativo. Nella scelta del nido è bene valutare la vicinanza da casa e la tipologia di attività offerte, preferendo realtà sicure, con educatori ed educatrici all'avanguardia, e attività arricchenti. Per esempio, a UpTown Milano, nella zona nord-ovest di Milano, l’asilo multilingue Bebek vanta una formazione di qualità sin dalla tenera età (18 mesi), con corsi creativi e sportivi che vanno dall’arte alla cucina all’insegnamento dell’inglese. Non distante dal quartiere, a Baranzate, c’è un altro asilo multilingue, con attività stimolanti per i più piccoli.
Altre opportunità interessanti sono i nidi interni aziendali per i bambini dei dipendenti, ambienti accoglienti ospitati all'interno imprese milanesi, come fa Unicredit a Milano. Da valutare, poi, i servizi convenzionati dai business con alcune realtà locali, per venire incontro alle necessità genitoriali, in un’ottica di work-life balance.
All’esterno del contesto lavorativo esistono, poi, spazi di gioco occasionale, come i baby parking e le ludoteche. Sono contesti sicuri in cui affidare i piccoli ad educatrici qualificate solo per qualche ora, magari durante le commissioni o la spesa settimanale.
E chi lavora da remoto? Freelance e dipendenti in remote working possono aver bisogno di spazi dedicati in cui concentrarsi o affrontare silenziosamente le call con i colleghi o i clienti. O, semplicemente, voler svolgere le proprie mansioni all’aria aperta o in luoghi condivisi con altri professionisti. A Milano ci sono alcuni quartieri in cui è possibile accedere al PC con una rete sicura WiFi e stabile. Ad UpTown, per esempio, si può lavorare all’interno dell'enorme parco di oltre 30 ettari, costantemente videosorvegliato, ritagliando qualche momento di gioco con i piccoli (ci sono ben 4 aree gioco dedicate a loro!). In alternativa, esistono i co-working con aree attrezzate e scrivanie. Alcune strutture hanno anche zone dedicate ai bambini. In zona Porta Romana è noto Piano C, un ufficio condiviso con baby area seguita dagli educatori; mentre UpTown Milano ha un’area di coworking con servizi baby-friendly per tutti i residenti.
Laboratori e attività per bambini in crescita
Quando i bambini diventano grandi e i genitori lavorano, sia fuori che in casa, le attività extrascolastiche sono un grande vantaggio per chi cerca di coniugare lo svago di cui necessitano i piccoli con le esigenze lavorative degli adulti. La vicinanza alle scuole, alle biblioteche e ludoteche, ai centri, alle associazioni e alle attività che offrono laboratori e attività post-scuola è un valore aggiunto. Con questi servizi, infatti, i bambini imparano cose nuove come l’arte, lo sport, la musica, il teatro, il coding, passando il loro tempo in modo costruttivo ed edificante.
Diverse scuole milanesi, sia pubbliche che paritarie, come l'Istituto Comprensivo Mattei Di Vittorio, l'Istituto Comprensivo Iqbal Masih e l'Istituto Madre Annunciata Cocchetti, si sono attrezzate con un programma di attività pomeridiane per agevolare le famiglie con i genitori che lavorano. Per l'anno scolastico 2026/2027 sarà attiva la scuola di UpTown, con due aree dedicate alle attività integrative e parascolastiche. Un’opportunità per chi lavora a casa, in azienda o necessita di un po’ tempo per sé, senza rinunciare ad attività gratificanti e socializzanti per i bambini.
Oltre alle scuole è fondamentale fare affidamento su realtà con laboratori e workshop, così da organizzare la giornata in famiglia. Alcune biblioteche, come Accursio, e i musei, come il MUBA - Museo dei bambini - o il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, propongono laboratori creativi, multimediali e percorsi di lettura. L’ideale è considerare chi ha un programma variegato, come fa per esempio Cascina Merlata SpazioVivo con attività che vanno dalla danza all’arte e dalla cucina alla sostenibilità ambientale.
Crescere i figli a Milano… che sfida!
Mobilità, trasporti e sharing: servizi indispensabili per muoversi senza stress
Milano è sempre più attenta alla mobilità sostenibile e accessibile, soprattutto per le famiglie. I mezzi più moderni delle metropolitane e dei tram, per esempio, sono dotati di pedane e/o sollevatori, per facilitare l’accesso ai passeggini. L’ideale è abitare in contesti vicini ai mezzi pubblici o ben collegati così da raggiungere più facilmente spazi di coworking, aree pubbliche, il centro cittadino o altre realtà.
I servizi di car sharing, ovvero di noleggio auto, sono molto comodi per spostarsi in città e parcheggiare agilmente, soprattutto quando non si ha l’auto o la si preferisce ai mezzi pubblici. Enjoy, Car2Go e E-VAI sono aziende che consentono di prenotare un mezzo solo quando serve. Un’altra soluzione di mobilità sostenibile adatta alla famiglia può essere il bike sharing con seggiolini o cargo bike, con abbonamenti mensili o temporanei come quelle di RideMovi, Dott e bikeMi. In alcuni quartieri, come UpTown Milano, in cui ci sono ben 10 km di piste ciclabili, questi servizi hanno tariffe dedicate ai residenti e un’area parcheggio coperta per le bici, con un servizio di lavaggio delle due ruote, per chi invece ha una bici di proprietà e cerca un deposito sicuro.
Socializzazione e incontri con altre famiglie, per vivere la comunità
Vivere nel centro di Milano può essere meraviglioso se si ama la vivacità del capoluogo lombardo. Ma quando si ha una famiglia si tende ad abbandonare la frenesia a vantaggio di zone rilassanti, sicure, preferendo luoghi confortevoli adatti alle esigenze di tutti. L’ideale è trovare il giusto compromesso, magari avvicinandosi ai quartieri non distanti dal centro città e sfruttare nuovi spazi ed occasioni per incontrare altre famiglie, creare rete e sentirsi parte di una comunità attiva. In queste zone si trovano servizi indispensabili per favorire la socializzazione e la vita di quartiere come aree verdi in cui far giocare i figli e spazi ricreativi in cui svolgere attività ludiche e ricreative. Ci sono quartieri, facilmente raggiungibili dal centro storico e viceversa, in cui si può vivere la vita di quartiere, fare nuove conoscenze e approfondirle. UpTown Milano, nella zona nord-ovest di Milano, ne è un esempio. Nel grande parco attento alla biodiversità famiglie e bambini possono fare amicizia, giocare nelle aree attrezzate a loro dedicate, fare lunghe biciclettate o un picnic sull’erba. Sono tante anche le attività per promuovere i talenti, come la scuola di musica con classi collettive di MC Music Point, e i legami tra persone, tra cui laboratori di cucina, danza, musica, incontri e letture dedicate a grandi e piccini a cura di Cascina Merlata Spazio Vivo. A queste si aggiungono proposte originali di gruppo come il monitoraggio della fauna con il biologo Francesco Tomasinelli, le visite alle installazioni d’arte all’aperto e festival che si svolgono regolarmente nel quartiere, come l’UpTown Green Week, dedicato ad arte, sostenibilità e innovazione.
L’importanza della prossimità per la vita quotidiana
Avere negozi vicino a casa, supermercati, ristoranti, spazi ricreativi e altri servizi importanti, come i poli scolastici e le strutture sanitarie, può facilitare la gestione della vita quotidiana in una grande città. Inoltre, frequentare questi luoghi favorisce le relazioni, un senso di appartenenza e identità al luogo.
Quartieri come UpTown Milano sono nati proprio con questa filosofia: vivere, lavorare, socializzare e far crescere i figli, avendo tutto a portata di mano. Nel distretto, infatti, si può fare la spesa al supermercato, in bottega, in cartoleria, mangiare al ristorante, fermarsi a prendere un gelato, guardare un film al cinema, fare shopping, favorendo le attività di quartiere e le relazioni. Vivere la prossimità non significa accontentarsi. Spesso nei quartieri si trovano scuole prestigiose, oltre a servizi medico-sanitari riconosciuti a livello nazionale. Un quartiere residenziale come UpTown, per esempio, è vicino all’International School of Milano, per un’educazione privata di respiro internazionale. Inoltre, non è distante dall’Ospedale Galeazzi, con Pronto Soccorso e un reparto di Ortopedia noto in tutta Italia, per fronteggiare qualsiasi situazione con rapidità e servizi di alta qualità e, grazie a Spazio Pensiero offre prestazioni di psicoterapia professionale, per il benessere mentale e psichico dei piccoli.
Conosci i quartieri di Milano adatti ai bambini?
Spazi verdi e aree di svago per il benessere familiare
Spesso i genitori si chiedono cosa fare con i bambini a Milano. La città meneghina ha molto da offrire, ma uno dei servizi irrinunciabili per le famiglie sono gli spazi verdi, tra cui parchi, giardini, aree di gioco attrezzate. Questi luoghi per gli adulti rappresentano un momento di pausa e distacco dalla quotidianità, un modo per respirare a pieni polmoni e rilassarsi, allontanando stress e pensieri negativi. Per i bambini, invece, le aree green stimolano la curiosità, la creatività e l'esplorazione, oltre alla socializzazione. Abitare vicino ai parchi, poi, è importante per la qualità dell’aria e per limitare l'effetto "isola di calore" tipico delle grandi città. Il Parco di CityLife, Parco Sempione e il Parco di UpTown sono esempi di oasi verdi perfette per il relax e il gioco, in cui leggere, praticare yoga e altre discipline sportive. Il Parco di CityLife, in particolare, oltre alle classiche aree giochi con altalene, scivoli e giochi a molla, propone un percorso a ostacoli ispirato ai parchi d’avventura e un’altro dedicato all'arte contemporanea con sculture a forma di animali e installazioni. Ideale anche per fare jogging o leggere un libro. A Parco Sempione, invece, i piccoli hanno giochi a forma di castello su cui arrampicarsi, altalene e il noto trenino storico. Inoltre, all’interno dell’area si trovano l'Acquario Civico, da visitare insieme a tutta la famiglia, e la Torre Branca da cui si ottiene una vista panoramica sulla città. Infine, il Parco di UpTown gode di un ecosistema speciale con oltre 3500 alberi ad alto fusto, 7500 piante acquatiche, 20 casette per gli uccelli migratori e 6 arnie protette. Luoghi da vivere con tutta la famiglia, con aree gioco attrezzate e sicure per i piccoli, ciclopedonali in cui fare lunghe passeggiate o approfondire il discorso della biodiversità con le nuove tecnologie. Un esempio? L’app iNaturalist, per fotografare l’ecosistema e contribuire agli studi degli scienziati sulla flora locale. E ancora: danza, yoga e discipline olistiche in mezzo al verde, per rigenerarsi mentre i bambini si divertono.
Come scegliere il miglior quartiere in cui vivere a Milano con i figli?