La vita a Milano è spesso associata al ritmo frenetico delle grandi metropoli e si tende a pensare che questo stile di vita sia più indicato per gli intraprendenti professionisti del lavoro e i giovani. Eppure, basta uscire un poco dal cuore pulsante della città per scoprire un mondo inaspettato, più lento ma dotato di ogni comfort, perfetto per le famiglie.
Milano e la qualità di vita per le famiglie
Secondo alcune ricerche nazionali la provincia milanese spicca per l'ottima qualità della vita proposta ai residenti. Nell'indagine annuale di ItaliaOggi e Ital Communications 2024 la città meneghina è in prima posizione, mentre si trova all’8° posto per l’ISTAT e al 12° per la classifica di Sole 24 Ore.
I dati variano in base agli indicatori considerati, come il costo della vita, la presenza di scuole, di aree verdi e le misure adottate per la sicurezza delle persone. Analizzando per bene l’offerta dei servizi ci si accorge dei benefici che Milano offre come:
- l’ampia offerta culturale e l’intrattenimento, adatta anche a una platea di famiglie con bambini;
- la presenza di istituti scolastici e universitari di alto livello;
- un mercato del lavoro fiorente;
- un sistema sanitario d’eccellenza.
Probabilmente vivere in centro, a due passi dal Duomo, non è per tutti, ma ci sono tante opportunità per godere della sua ricchezza. Scegliere di abitare in zone strategiche, come un quartiere non distante dal centro di Milano, può essere una decisione interessante per cogliere i lati positivi della città e rendere le giornate più vivibili anche per chi sta crescendo i figli piccoli. L’ideale per crescere e vivere in armonia, rispettando a pieno i ritmi familiari, senza rinunce.
Vuoi crescere i tuoi figli a Milano?
Servizi a Milano per le famiglie? Come farne buon uso
Per usufruire di tutti i benefici che Milano ha pensato per le famiglie serve uno sguardo aperto e consapevole, capace di superare i falsi miti sulla città. Il capoluogo lombardo, infatti, dispone di una rete capillare ed efficiente di servizi in grado di semplificare la quotidianità familiare e migliorare la qualità della vita, se utilizzati in modo strategico.
Dagli asili nido ai centri sportivi e ricreativi per il tempo libero, dai coworking con spazi baby-friendly ai numerosi laboratori creativi, Milano offre strumenti concreti per sostenere i genitori nella loro routine, e fargli vivere al meglio la città. Per approfittare di tutti questi benefit, l’ideale è informarsi monitorando le app, i social media comunali e le newsletter locali, oltre a partecipare alla vita di quartiere così da conoscere le risorse più vicine alla propria zona.
Fare buon uso dei servizi significa, poi, abitare in contesti che li integrano nel loro sistema - come quartieri residenziali progettati per rispondere alle esigenze delle famiglie - dove istituti scolastici, spazi verdi, negozi e mobilità sono progettati in un’ottica di prossimità e sostenibilità.
Scuole milanesi, andare oltre ai falsi miti
Vivere a Milano con la famiglia è un’occasione per educare i propri figli in ottimi istituti. Si può pensare che le scuole pubbliche milanesi siano poco attrezzate oppure carenti nei progetti didattici e nelle attività extrascolastiche innovative rispetto all’ambito privato. Ma questo è uno dei tanti falsi miti che ruotano attorno al mondo scolastico milanese. Diverse realtà pubbliche, infatti, offrono doposcuola, laboratori artistici, sportivi, di coding, oltre a programmi in inglese, STEM, ambienti multilingue e docenti appassionati.
Un'altra preoccupazione diffusa è che accedere in un istituto vicino a casa sia complicato. Eppure le recenti aree residenziali come UpTown, Adriano e MIND stanno aprendo nuovi plessi scolastici per rispondere alla crescita demografica. UpTown Milano, nella zona nord-ovest di Milano, concluderà i lavori dell’omonimo centro scolastico a settembre 2025. La struttura, che include la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, ospiterà oltre 900 studenti dall’anno scolastico 2026/2027.
Cercare gli spazi verdi a Milano e condividerli in famiglia
Un altro plus per i genitori sono le aree green. Si crede che le grandi città come Milano ne siano sprovviste, ma in realtà ci sono splendidi e ampi polmoni verdi sia nel centro che poco distante, magari inseriti in un contesto residenziale e/o di quartiere. Tra le zone più belle, nel cuore del capoluogo lombardo, c’è Parco Trotter, tra via Padova e viale Monza, con oltre 126.000 mq ricca di sentieri, campi da basket, pallavolo e calcetto. Parco Ravizza, invece, si trova nei pressi dell’Università Bocconi: un’oasi verde in cui giocare, distendersi, fare lunghe biciclettate e passeggiate mentre si osserva la natura. Ancora, il Parco di Uptown si fa spazio nell’omonimo quartiere residenziale sostenibile: 30 ettari di verde in cui spicca la biodiversità con spazi dedicati a tutta la famiglia per stimolare il gioco e praticare sport. Con più di 10 chilometri di percorsi ciclopedonali, 7500 piante acquatiche, arnie, casette per gli uccelli e 3 aree cani per far socializzare gli amici di casa, la superficie è totalmente videosorvegliata così da garantire la massima sicurezza a chi trascorre qui le sue giornate.
Vivere la cultura con i bambini
La Settimana della Moda, il Salone del Mobile, il Festival del Cinema e il grande opening del Teatro alla Scala. Milano è riconosciuta a livello nazionale e internazionale per questi imperdibili eventi, ma non è una città solo per grandi. Il capoluogo lombardo, infatti, vanta proposte originali anche per i più piccoli, intrattenendoli ed educandoli con il gioco e la creatività. Ci sono tante cose da fare nel weekend per le famiglie a Milano, ma anche durante la settimana. Le visite ai musei sono divertenti grazie alle attività interattive del MUBA – Museo dei Bambini Milano, alla Rotonda della Besana, e da quelle proposte dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, vicino alla Basilica di San Vittore al Corpo. Workshop e installazioni multimediali si svolgono anche dopo la scuola, così da intrattenere artisticamente i bambini mentre i genitori sono a lavoro o in smart working.
Per stimolare la socializzazione e la creatività si possono iscrivere i piccoli a corsi completi di danza o di musica, oppure farli partecipare a singole lezioni perché ogni settimana si cimentino con nuove attività. Ci sono realtà come lo spazio LABZEROSEI, all’interno del Parco Trotter, che organizzano incontri di scultura, disegno o programmazione di robot giocattolo. A Cascina Merlata Spazio Vivo, nel quartiere di UpTown Milano, invece, via libera ai corsi ballo, cucina, musica, canto, arte e street art con la possibilità di partecipare ad altre attività all’aperto, come la visita guidata con gli esperti alle arnie nel parco, in un contesto sicuro e protetto. Inoltre, il quartiere UpTown è un vero e proprio museo all’aria aperta dove ammirare le installazioni temporanee di artisti noti ed emergenti della galleria Deodato Arte che prendono vita nelle vie e nel parco.
A Milano ci sono anche eventi imperdibili per vivere la cultura tutto l'anno. Un esempio? Il festival delle bambine e dei bambini al Castello Sforzesco, a maggio, con spettacoli dedicati ai diritti dei piccoli. Magia e spettacolo con Circonferenze – Festival di Circo e Teatro di Strada, a giugno nel quartiere di Rho, con giochi itineranti per famiglie. Infine, UpTown Green Week, a settembre nel quartiere di UpTown, con incontri e laboratori dedicati alla sostenibilità, all’innovazione e all’arte.
Come scegliere il quartiere giusto a Milano, per vivere serenamente con tutta la famiglia
La città di Milano ha tanto da offrire così come i suoi quartieri, ricchi di opportunità da cogliere. Gli spazi verdi nelle zone appena fuori dal centro si fanno più grandi, i servizi educativi e culturali sono di altissima qualità, inoltre vengono privilegiate le relazioni e la socializzazione, e la vicinanza ai servizi migliora lo stile di vita e il benessere di tutta la famiglia. Ma come si sceglie il quartiere giusto in cui abitare? Verificando:
- la sicurezza del luogo;
- la prossimità con le attività essenziali, come gli ospedali e gli studi medici;
- la disponibilità e l’adiacenza ai mezzi pubblici e ai trasporti;
- l’offerta formativa ed educativa;
- la varietà extrascolastica e la presenza di polmoni verdi;
- i servizi dedicati ai genitori in carriera, come coworking con baby parking.
Per cogliere il maggior numero di opportunità che Milano offre, un’opzione è valutare soluzioni residenziali non troppo distanti dal centro. Abitare nella zona nord-ovest, per esempio, è un ottimo compromesso per chi non vuole rinunciare alla vivacità cittadina, ma è alla ricerca di soluzioni con tutti i comfort possibili. Nei quartieri come UpTown Milano i servizi sono integrati nel tessuto urbano: istituti educativi, ambulatori medici, coworking, supermercati, negozi, mezzi pubblici e aree gioco sono raggiungibili a piedi, facilmente e in pochi minuti. A pochi passi da casa si trovano pediatri, medici di famiglia, farmacie, strutture sanitarie all’avanguardia come l’Ospedale Galeazzi, con un’unità clinica specializzata in ortopedia, anche pediatrica, e il centro SpazioPensiero per il supporto psicologico dei piccoli. E le scuole? Oltre al nuovo polo scolastico in costruzione, sono attivi due asili nido multilingua Bebek Nature Preschool con programmi educativi avanzati di arte, lingue e sport per far risaltare le unicità dei bambini.
Conosci i quartieri di Milano adatti alle famiglie?
Come conciliare lavoro, famiglia e interessi personali abitando in un quartiere
Un altro falso mito comune sul capoluogo lombardo riguarda la mancanza di offerte di work-life balance. Nonostante i ritmi sostenuti, Milano propone soluzioni concrete per semplificare la quotidianità dei genitori diventando così una città accogliente per le famiglie, così come i suoi quartieri.
Sono sempre di più le realtà aziendali che dispongono di un servizio nido interno, mentre crescono i coworking con baby area. Anche spostarsi è facile grazie ai mezzi pubblici dotati di pedane o sollevatori, per agevolare la mobilità in passeggino, e i servizi di car e bike sharing con cargo e seggiolini.
Tutto è pensato per favorire uno stile di vita sostenibile e inclusivo, in cui genitori e neo genitori possono avere più tempo per sé. In quartieri come UpTown Milano i bambini hanno spazi a loro dedicati, dalle aree condominiali alle zone di gioco nel parco, e possono interagire con i coetanei e i bimbi più grandi partecipando alle attività di gruppo organizzate dalle realtà di quartiere, come Cascina Merlata Spazio Vivo, seguiti da educatori ed educatrici professionisti. Gli adulti, invece, possono lavorare in uno spazio coworking con baby area attrezzata presente nella residenza oppure all'aperto, nel parco di UpTown, con una rete WiFi stabile e sicura. Nei momenti di svago, poi, oltre allo jogging e alla passeggiata giornaliera con i cani nelle aree verdi, il quartiere propone diverse attività rigeneranti e collettive, come workshop di cucina, lezioni di danza o di yoga.