Contesto urbano, qualità della vita e conformità ESG sono parole chiave sempre più centrali per l'acquisto di un immobile, soprattutto per le famiglie. Zone verdi con parchi, servizi, strutture abitative sostenibili e luoghi che favoriscono la partecipazione attiva delle persone sono fattori decisivi non solo in ottica di scelta abitativa, ma anche di investimento per il futuro.
Chi cerca casa, infatti, desidera vivere in un ambiente tranquillo, sicuro e a contatto con la natura. Le zone verdi sono sempre più richieste e se un immobile è costruito con attenzione all’ambiente, alla qualità della vita e alle regole europee (i cosiddetti criteri ESG), il suo valore aumenta nel tempo.
In questo approfondimento, si valuteranno e analizzeranno i fattori che possono guidare nella scelta di acquistare un immobile, con focus sulla progettazione ESG e sui contesti residenziali verdi.
Nella guida, troverai:
Il verde come investimento per la famiglia: perché i progetti ESG in aree verdi aumentano il loro valore
Le nuove regole europee sulle case: cosa cambia
Cosa vuol dire ESG e perché conta quando compri casa
Perché una casa “green” vale di più
Una casa sostenibile in zona verde può aumentare di valore fino al 50%
Immobili ESG: un investimento per professionisti, giovani coppie famiglie e locatori
Soluzioni ESG per coppie e famiglie
Soluzioni ESG per locatori e investitori
CASO STUDIO
UpTown Milano: il quartiere che unisce futuro e comunità
UpTown per una nuova cultura dell’abitare
Un quartiere aperto, in continua evoluzione
Un investimento per il presente e per il futuro
Perché il futuro immobiliare è green e sostenibile
2. Crescita della domanda di spazi verdi
4. Responsabilità sociale e attenzione al futuro
I materiali: il punto di partenza per una svolta green
Le relazioni sono il vero valore aggiunto degli immobili sostenibili ESG
UpTown come fonte d’ispirazione
Nell’ottica del rispetto della Direttiva europea “Case Green” per decarbonizzare il settore immobiliare, i costruttori - ma soprattutto gli acquirenti - sono sempre più attenti alla qualità della vita e all'ambiente. Si cercano sempre di più luoghi sostenibili, con edifici moderni costruiti con materiali ecologici, carbon free, e ampie zone verdi vivibili. Le zone preferite sono quelle lontane dal caos, meglio ancora se vicino ai servizi - sanitari, culturali, sportivi e di intrattenimento - in modo da vivere in un luogo che sposa i concetti della ruralità senza dover rinunciare ai benefici delle metropoli. Diversi quartieri milanesi stanno vivendo una fase di profonda trasformazione, con progetti che puntano a rendere la città più verde, smart e vivibile: UpTown Milano ne rappresenta l'emblema completo. Un quartiere che abbina una riqualificazione urbana all’avanguardia nel pieno rispetto dei criteri di sostenibilità ESG a una nuova cultura dell’abitare.
Qui si trova un modello di urbanistica innovativa, attento all'efficienza energetica (tutti gli appartamenti sono in classe A) e al rispetto della natura, nell’intento di promuovere un futuro più sostenibile e vivibile per lavoratori, giovani coppie e famiglie. Investire oggi in un progetto immobiliare green - o meglio ancora - in una Wellbeing City che osserva tutti i criteri ESG all’interno di un quartiere nuovo o rinnovato di Milano, offre un ritorno di valore elevato rispetto alla spesa iniziale. Una soluzione lungimirante per un investimento personale, ma anche per chi vuole assicurare un futuro ai propri figli.
I progetti ESG (Environmental, Social, Governance) hanno acquisito rilevanza in diversi settori, compreso quello immobiliare. Ma cosa si intende con ESG? Questo termine si riferisce a un insieme di criteri che misurano il grado di sostenibilità di un progetto (o di un’impresa), considerando gli aspetti di natura ambientale, sociale e di governance.
Il settore immobiliare ha un impatto significativo sull'ambiente e sulle comunità. Da una parte c’è l'urgenza di creare progetti sempre più sostenibili e responsabili, nel rispetto delle normative UE; dall’altra quella di realizzare immobili e aree capaci di migliorare la qualità della vita delle persone.
- Riduzione dell'impatto ambientale: attraverso edifici progettati con materiali sostenibili, per essere efficienti dal punto di vista energetico e ridurre le emissioni.
- Aumento del valore immobiliare: le costruzioni che rispettano i criteri ESG coinvolgono investitori consapevoli e mantengono un valore più alto nel tempo.
- Maggiore attrattività per gli occupanti: i progetti ESG creano contesti salubri, sicuri e inclusivi, migliorando la qualità della vita degli abitanti.
- Conformità normativa: molte giurisdizioni stanno implementando regolamenti sempre più stringenti in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. Acquistare un immobile già conforme alle normative europee significa essere un passo avanti a tutti.
Scegliere di acquistare un immobile costruito nel rispetto dei criteri ESG e all’interno di un’area verde di Milano può essere un importante investimento per il futuro.
Secondo un’indagine di Deepki, gli edifici green premium stanno registrando un aumento del valore e una crescita del rendimento da locazione. Di quanto si parla? Per le proprietà residenziali si parte dal 20-30% e si può arrivare fino al 50%.
Particolarmente apprezzati sono gli immobili ESG-friendly collocati in prossimità di parchi, giardini o in zone naturali. Offrono un valore aggiunto che non si limita all’aspetto economico, ma include anche benefici sociali e ambientali capaci di trasformare interi quartieri in vere e proprie comunità, aumentando l’appeal generale della zona e contribuendo a una crescita sostenibile per la comunità circostante.
Gli immobili ESG stanno rapidamente guadagnando terreno come una delle scelte più strategiche e vantaggiose per residenti e investitori. Grazie al loro basso impatto ambientale, alla presenza di ampie aree verdi, alle tecnologie avanzate - come i pannelli solari, i sistemi di isolamento termico ad alte prestazioni e l’illuminazione a LED - costituiscono una soluzione perfetta per lavoratori, famiglie e giovani coppie che vogliono costruire il loro futuro in un luogo che sposa i loro valori e per locatori che vogliono un’unità da affittare.
Gli immobili ESG offrono vantaggi significativi per giovani coppie in cerca della loro prima casa e famiglie che vogliono vivere in un ambiente sicuro e confortevole. I materiali ecologici e l'assenza di sostanze tossiche contribuiscono a un ambiente domestico più salubre, ideale per chi ha bambini o per le persone con allergie. Inoltre, le soluzioni tecnologiche - come i sistemi di isolamento e riscaldamento avanzati - riducono i costi energetici, mentre gli spazi verdi promuovono uno stile di vita sociale e attivo, fondamentale per favorire le interazioni. Le giovani coppie, infine, possono accedere a sgravi e bonus per l'acquisto della loro prima casa sostenibile, approfittando di un accesso facilitato al mercato immobiliare.
Per i locatori e gli investitori, gli immobili ESG rappresentano una scelta altamente redditizia e strategica per massimizzare il ritorno sull'investimento. Gli affittuari, specialmente quelli più attenti all'ambiente, sono attratti da edifici sostenibili ed efficienti e disposti a spendere di più per una soluzione che rispetti i loro ideali. Non da meno, si può ridurre il turnover degli inquilini perché le persone preferiscono rimanere più a lungo in abitazioni che offrono comfort, risparmio e benefici ambientali. Gli immobili ESG, inoltre, tendono a mantenere o aumentare il loro valore nel tempo, grazie alla crescente consapevolezza sulla sostenibilità: l’ideale per chi vuole affittare o vendere l’immobile ad un prezzo più alto rispetto a quello dell’acquisto.
UpTown Milano è un esempio virtuoso di rigenerazione urbana sostenibile che coniuga vita privata e professionale, benessere e salute, investimento e innovazione. Un progetto innovativo di Wellbeing City che mette al centro la persona, alimenta i rapporti umani e favorisce la mobilità green.
È il primo quartiere in Italia con certificazione energetica GBC Quartieri Gold
Certificato GBC Quartieri Gold grazie all’efficienza energetica, l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche, la mobilità sostenibile, la biodiversità e la presenza di spazi che favoriscono la socialità, la salute e il benessere dei residenti.
Vanta massimi livelli di sostenibilità abitativa
Edifici in classe A completamente personalizzati, con teleriscaldamento, impianti di geotermia, illuminazione a LED alimentata dai pannelli fotovoltaici ne fanno un quartiere carbon free e a impatto zero.
Anticipa i tempi
Il progetto soddisfa 17 Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per creare un futuro migliore e più sostenibile per tutti.
Crea comunità
30 ettari di parco con biodiversità, 10 chilometri di piste ciclopedanali, connessione WiFi, scuole, asili nido multilingue spazi all’aperto per lo sport, luoghi di aggregazione, negozi, ristoranti, laboratori, arte, strutture sanitarie e vicinanza ai servizi essenziali. Uno spazio all’avanguardia che incentiva la socialità e un nuovo modo di vivere il quartiere.
Situato nella zona nord-ovest della città, il quartiere UpTown si distingue per il suo approccio ESG e l'ampia offerta di aree verdi. Realizzato ad opera di EuroMilano, è caratterizzato da edifici moderni, da una forte attenzione alla sostenibilità e alla qualità della vita.
Un comparto di 900 mila mq, che comprende un grandissimo parco dedicato alla biodiversità, tre aree cani dedicate alle diverse taglie e la riqualificata Cascina, in cui vengono proposte ciclicamente attività e laboratori per tutte le età.
Un modello che si basa sulla mobilità sostenibile, con servizi di prossimità e per il benessere con aree dedicate allo sport (pista da corsa, campo da basket, da volley e da calcio) e al divertimento (con cinema, negozi e ristoranti). Nel quartiere è presente un polo scolastico, mentre in prossimità si trova l’ospedale Galeazzi, rinomato polo medico specializzato in Ortopedia, malattie cardiovascolari e Neurochirurgia.
UpTown è un sistema aperto che si integra a Merlata Bloom, un innovativo lifestyle center dedicato al commercio e al divertimento, con 210 negozi, 43 innovativi concept food and beverage, uno sky garden e una piazza pubblica. Il quartiere è adiacente al distretto Mind, in cui troveranno sede le più prestigiose Università scientifiche di Milano e centri di ricerca internazionali.
In questo modo, si creano luoghi di vita aperti a diversi spazi di espressione, cultura e promozione del territorio per favorire le connessioni sociali e rispondere in modo concreto alle necessità delle comunità.
UpTown Milano combina spazi verdi, infrastrutture moderne e servizi pensati per le famiglie e per i lavoratori che vogliono costruire il proprio futuro in un luogo che rispetta il pianeta. Un quartiere che si adatta alle necessità delle persone, che favorisce le connessione sociali e le massime forme di espressione, cultura e promozione del territorio.
Tutto questo rappresenta un investimento etico ed economico a lungo termine per chi vuole abitare o affittare un’unità immobiliare.
Chi investe in UpTown:
- incrementa subito il valore dell’immobile
- può vendere o affittare l’unità abitativa in tempi veloci e con un ottimo profitto
- contiene i costi legati ai consumi energetici
- migliora lo stile di vita
- può accedere a finanziamenti vantaggiosi
- crede nel proprio futuro e, un domani, può lasciare un immobile di valore alla propria famiglia
- evita il rischio di obsolescenza degli asset, cioè la perdita di valore dell’imobile causata dalla scarsa considerazione di criteri ESG
Il futuro del mercato immobiliare sarà sempre più green e sostenibile, grazie a una combinazione di fattori legislativi, cambiamenti sociali e necessità ambientali. Questa trasformazione non risponde solo a esigenze normative, ma riflette anche un cambiamento culturale e una crescente consapevolezza sull’importanza di vivere in un ambiente sano e rispettoso dell’ecosistema. Ecco le principali ragioni che rendono la sostenibilità il pilastro del futuro immobiliare.
1. Normative e incentivi governativi
Le politiche ambientali stanno spingendo il settore immobiliare verso soluzioni più ecologiche. In Europa, il Green Deal europeo e normative come la Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) richiedono edifici ad alta efficienza energetica e a emissioni zero.
Le nuove costruzioni devono rispettare standard energetici sempre più stringenti e le ristrutturazioni di edifici esistenti devono puntare a miglioramenti significativi delle prestazioni ambientali. Chi realizza e acquista potrà godere di incentivi economici come bonus fiscali, finanziamenti agevolati e detrazioni.
Le persone stanno dando sempre più valore alla qualità della vita e la presenza di spazi verdi è diventata una priorità nella scelta di un immobile. Vivere in zone con boschi o ampie aree naturali vuol dire abitare in luoghi in cui la qualità dell’aria è migliore e a mitigare l’effetto isola di calore nelle città, creando un ambiente più salubre. Inoltre, la natura può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare l’umore, favorendo uno stile di vita attivo. Le aree verdi, infine, favoriscono l’interazione sociale, rendendo i quartieri più inclusivi e vivibili.
3. Efficienza energetica e risparmio
Gli immobili green sono progettati per ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 nel rispetto del pianeta. Un risultato raggiunto grazie all’uso di tecnologie innovative che consentono di abbattere i costi energetici.
Oggi l’immobiliare rappresenta uno dei settori più energivori d’Europa. Gli edifici consumano oltre il 40% dell’energia e sono responsabili del 36% delle emissioni di gas a effetto serra Investire in immobili sostenibili vuol dire contribuire attivamente a un futuro migliore riducendo il consumo di risorse naturali e l’inquinamento. Luoghi che promuovono una maggiore consapevolezza sulle pratiche ecologiche e influenzano positivamente le generazioni future.
Attualmente circa la metà degli immobili presenti sul mercato italiano ha più di 30 anni, mentre le nuove costruzioni e le ristrutturazioni si fermano al 14%. Molti progetti non si avviano perché in Italia è importante rispettare il patrimonio storico, ma questo vuol dire essere soggetti a restrizioni che possono frenare le opere di rinnovamento e riqualificazione degli immobili.
Ecco perché bisogna iniziare a guardare altrove, valutando materiali sostenibili e l’implementazione delle nuove tecnologie. Scegliere di investire in immobili smart basandosi solo sull’uso di materiali a impatto zero ed ecologici è solo un punto di partenza. Per distinguersi bisogna ragionare in un’ottica sistemica per portare valore alla comunità.
I progetti ESG più attrattivi e lungimiranti mettono al centro le necessità delle persone trovando il modo migliore per costruire una comunità. Lavoratori, coppie e famiglie sono acquirenti sempre più responsabili.
Sono orientati nella ricerca di spazi abitativi ecologici, pensati per ridurre le emissioni globali di carbonio, con ampie aree verdi e dotati di tutti i servizi e i comfort delle città. Ma soprattutto cercano luoghi in cui vivere, crescere e condividere la propria quotidianità con persone che credono negli stessi principi.
Tutto questo ha dato e sta dando vita a una nuova visione del real estate che integra gli aspetti ambientali, economici, sociali e culturali, coinvolgendo le comunità che vivono gli spazi per giungere a un rinnovamento che riconosca i valori del vivere sociale.
UpTown può essere una fonte d’ispirazione per gli standard dell’architettura del futuro. Non è solo un luogo ricco di spazi verdi, ma un ampio distretto progettato nei minimi dettagli per migliorare la qualità della vita e ridurre l'impatto ambientale. Un esempio in cui decarbonizzazione, economia circolare, efficienza, biodiversità, resilienza, benessere e sostegno sociale riescono a rispondere alla sempre più crescente domanda di riqualificazione dei quartieri e cura dello spazio pubblico.
Un modello replicabile, assolutamente in linea con le nuove esigenze abitative e le direttive europee, perfetto per chi vuole comprare casa a Milano e realizzare un investimento strategico, profittevole e duraturo. Chi decide di investire nella riqualificazione energetica, affidandosi a un modello innovativo come quello di UpTown, infatti, si assicura un vantaggio competitivo, contribuendo all’idea e alla costruzione di un futuro più sostenibile.