Prenota un appuntamento

Come scegliere il miglior quartiere per famiglie a Milano: la guida completa

Milano è una città ricca di opportunità per le famiglie che vogliono investire nel proprio presente e nel proprio futuro. Il capoluogo lombardo è un polo culturale d’eccellenza, con servizi e scuole all’avanguardia, per un’educazione ad ampio respiro internazionale. Tutto è ben collegato con i mezzi, i servizi pubblici e servizi di bike e car sharing ma basta spostarsi a poca distanza dalla città, nei quartieri vicini, per godere di ulteriori benefit, come spazi ampi verdi, senza rinunciare ai comfort di Milano.

Scegliere il quartiere ideale per vivere al meglio la quotidianità con la propria famiglia, in un luogo differente e in una casa nuova, può essere una sfida. Una decisione che influisce sulla qualità della vita quotidiana, sul benessere dei bambini, sull’organizzazione quotidiana del nucleo familiare e persino il futuro dei figli. Questa guida completa fornisce un’analisi approfondita dei criteri fondamentali per selezionare il giusto quartiere in cui abitare con la famiglia, considerando la presenza di zone verdi, di scuole all’avanguardia fino alla prospettiva di un investimento economico per tutelare il futuro dei figli.

Nella guida troverai:   

Come scegliere il miglior quartiere per famiglie a Milano: la guida completa 
    Famiglie e qualità della vita a Milano: la fotografia attuale 
    I dubbi di vivere a Milano: falsi miti da sfatare 
    Scegliere il miglior quartiere per famiglie a Milano: quali sono i fattori che incidono sulla decisione 
    1. La zona e i collegamenti 
    2. I servizi per le famiglie e le occasioni di socialità 
    3. Le aree verdi 
    4. Le abitazioni a misura di famiglia 
    5. Le prospettive per il futuro 
    UpTown Milano: perché è un quartiere differente 
    Gli spazi di UpTown sono sostenibili, a misura di bambini e genitori 
    Vivere ad UpTown è sinonimo di amore per la natura 
    I servizi per la famiglia, una priorità di UpTown 
   Arte e cultura come parte integrante del quartiere UpTown Milano 
   UpTown, un modello di socialità e relazioni alla base di una comunità attiva 
   Acquistare casa ad UpTown: un investimento lungimirante per il futuro

 

Famiglie e qualità della vita a Milano: la fotografia attuale

Secondo i dati più recenti dell’istituto di ricerca ISTAT, il 61% della popolazione adulta ha almeno un figlio, facendo di Milano la città italiana con più genitori (la media nazionale si ferma al 49%). Le famiglie milanesi tendono ad essere più piccole, con una media di 1,52 figli ciascuna. I dati dell’anagrafe di Milano sottolineano che dei 783.000 nuclei familiari il 56,7% è composto da una sola persona, mentre il 20,5% è formato da due componenti, l'11,5% da tre, l'8,2% da quattro, e solo la restante parte è rappresentata da nuclei superiori a cinque persone.

Il capoluogo lombardo rappresenta l’idea di una città in cui si può vivere bene? Secondo la ricerca di ItaliaOggi, Ital Communications e l’Università La Sapienza di Roma, Milano è al primo posto tra le città italiane per qualità della vita, anche per le famiglie. Un risultato positivo frutto di un ecosistema urbano che punta sui servizi di prossimità, sulla mobilità sostenibile, scuole di alto livello, aree verdi e una fitta rete culturale. Non tutti i quartieri, però, offrono lo stesso equilibrio. Alcune zone sono più più family friendly di altre e coniugano meglio la vita professionale con quella privata, in ottica di work-life balance.  
 

 

I dubbi di vivere a Milano: falsi miti da sfatare

Vivere a Milano può generare alcune perplessità. I ritmi frenetici tipici delle grandi metropoli, gli spazi ridotti in diverse residenze, la mancanza di zone all’aperto in cui rilassarsi e fare sport potrebbero scoraggiare l’idea di valutare strutture in pieno centro.

Allo stesso modo, si tende a pensare che i quartieri siano troppo distanti dai mezzi pubblici, poco vivaci, privi di eventi, con scuole con programmi meno avanzati di quelli proposti nella City. Eppure, abitare in un quartiere in prossimità del centro può essere una piacevole soluzione per beneficiare dei comfort di Milano senza nessuna rinuncia. Alcune realtà, infatti, offrono parchi, scuole e servizi di prossimità eccellenti, oltre ad eventi per vivere a pieno la quotidianità

 

TIPS: Come allontanare i dubbi e fare una scelta consapevole

Trasferirsi con la propria famiglia in un luogo o in una casa nuova comporta valutazioni complesse, emozioni contrastanti e una naturale dose di incertezza.

Spesso l'insicurezza deriva da pregiudizi sulla City o da esperienze passate che, con molta probabilità, non riflettono più la realtà attuale di una città dinamica e in continua trasformazione come Milano. Affrontando i dubbi in modo razionale, la scelta del quartiere giusto può trasformarsi un percorso sereno e stimolante.

Ecco cosa può essere utile fare in fase di valutazione del luogo giusto in cui abitare.

  1. Preparare una checklist dei bisogni familiari. La famiglia comprende bambini piccoli e necessita di un servizio di asilo accanto a casa? I genitori lavorano in smart working? I figli sono grandicelli e un corso di musica, danza o basket potrebbe intrattenerli dopo la scuola? In casa ci sono animali e serve un’area attrezzata e pulita dedicata a loro? I mezzi pubblici sono vicini e comodi da raggiungere?
  2. Verificare concretamente i vantaggi di ciascun quartiere. Visitare di persona un luogo, scoprendo i punti di aggregazione, la qualità dei poli scolastici, la presenza di parchi, ciclabili e attività per la comunità è l’ideale per rendersi subito conto se risponde alle necessità familiari.
  3. Essere lungimiranti. Scegliere il quartiere giusto in cui crescere come famiglia vuol dire anche bilanciare i bisogni di oggi con quelli futuri. Pensare a ciò che la zona potrà offrire a ogni membro della famiglia, lungo tutto il suo percorso di vita, è fondamentale per assicurare a tutti ciò di cui necessitano.

 

Scegliere il miglior quartiere per famiglie a Milano: quali sono i fattori che incidono sulla decisione

Le famiglie milanesi che crescono i figli in città desiderano abitare in un luogo sicuro, stimolante, gratificante e con buone opportunità di sviluppo per ciascuna persona che compone il nucleo familiare. I quartieri rappresentano una soluzione perfetta per soddisfare queste necessità.  
 

1. La zona e i collegamenti

Uno dei primi elementi che le famiglie valutano quando decidono dove abitare a Milano è la zona. Optare per un quartiere nelle vicinanze del capoluogo lombardo, ben collegato alla City e con mezzi che consentono di spostarsi con i bambini al seguito, permette ai genitori di raggiungere il centro facilmente e frequentare alcuni luoghi del cuore, soprattutto se si pensa a un trasferimento.

Grazie a collegamenti vicini e funzionali, chi lavora nella metropoli potrà proseguire la propria carriera lavorativa, con la serenità di lasciare i figli in un contesto sano, occupati in attività ricreative d’eccellenza, sorvegliati da educatori appassionati. Vivere in un quartiere ben servito dai trasporti pubblici, inoltre, aiuta a ridurre i tempi di percorrenza casa-scuola-lavoro, a coordinare meglio gli imprevisti quotidiani, oltre ad aumentare la flessibilità nella gestione familiare. I quartieri più interessanti da questo punto di vista sono quelli strategicamente connessi, ovvero con un accesso rapido a metropolitane, linee suburbane, piste ciclabili e zone a traffico limitato. Anche la presenza di servizi di sharing mobility - come bike, scooter o car sharing - rappresenta un vantaggio importante, soprattutto per chi desidera aprirsi a una mobilità sostenibile e agile.

Un altro fattore chiave da considerare è la sicurezza del quartiere. Abitare in luogo attento alle persone, con un sistema di sicurezza urbana efficiente composto da strade ben illuminate, attraversamenti protetti, percorsi ciclopedonali separati dal traffico e zone con sistemi di videosorveglianza innovativi (e discreti) è fonte di tranquillità. 

 

2. I servizi per le famiglie e le occasioni di socialità

I genitori cercano quartieri capaci di rispondere sempre di più alle esigenze dei bambini in tutte le fasi della crescita, oltre alle proprie. La presenza di nidi e scuole di alto profilo educativo - con un'offerta formativa completa, aule attrezzate, sostenibili, dotate di strumentazioni necessarie alla didattica - è importante tanto quanto quella dei coworking e degli spazi di aggregazione per adulti. Vivere in un quartiere ben servito significa avere tutto ciò che serve a una famiglia a portata di mano, dai luoghi in cui far giocare i piccoli mentre si lavora agli spazi di cura, come il medico, il pediatra e la farmacia. Anche negozi, botteghe di alimentari e supermercati vicini a casa sono fondamentali per mantenere uno stile di vita qualitativamente elevato perché permettono di migliorare l’organizzazione quotidiana e potenziare la dimensione sociale. Un quartiere a misura di famiglia deve favorire l’incontro tra persone, la nascita di relazioni spontanee e la creazione di una comunità partecipata e attiva. Questo può svilupparsi grazie alla presenza di centri culturali e spazi condivisi, oltre all'organizzazione di eventi e laboratori dedicati a tutte le età. 

 

3. Le aree verdi

La presenza di aree verdi vicino a casa - oltre a terrazze, balconi e aree condominiali all'aperto - è uno dei fattori determinanti nella scelta del quartiere ideale per la famiglia. L’elemento green influisce direttamente sul benessere fisico, emotivo e sociale dei bambini e dei genitori perché in questi spazi possono rilassarsi, giocare e divertirsi.  
I parchi, i giardini pubblici, gli spazi alberati e i percorsi ciclopedonali offrono ai piccoli l’opportunità di giocare, muoversi liberamente, esplorare il territorio e socializzare in modo spontaneo. Allo stesso tempo permettono agli adulti di rigenerarsi, prendendosi una pausa dai ritmi frenetici della città e trascorrere del tempo significativo all’aria aperta con i propri figli. Sono spazi ideali in cui passeggiare, anche con gli amici a quattro zampe di casa, fare jogging, condividere un momento di svago, organizzare un picnic sull’erba o leggere un libro. Luoghi di pace, in cui lasciare alle spalle la frenesia e sperimentare una qualità della vita superiore, anche grazie al miglioramento della purezza dell’aria e alla riduzione del rumore. I parchi, infatti, contribuiscono a mantenere bassi i livelli di smog e attutire i rumori del traffico. Per questo uno spazio verde è una priorità per il 66% di persone dai 26 ai 34 anni che cercano un nuovo luogo in cui vivere (Fonte: Casa.it).  

 

4. Le abitazioni a misura di famiglia

La presenza di aree residenziali innovative all’interno dei quartieri è certamente un plus in fase di valutazione del luogo migliore in cui risiedere. La possibilità di trovare soluzioni abitative flessibili, capaci di adattarsi a ogni fase della crescita dei figli e alle esigenze dei genitori, è maggiormente apprezzata da chi vuole migliorare la qualità della vita della propria famiglia.  
Una zona giorno ben distribuita, spazi multifunzionali, camere che evolvono nel tempo a seconda delle necessità, terrazzi vivibili, cortili condivisi o aree condominiali dedicate ai bambini sono tutti aspetti che influenzano il benessere del nucleo familiare. Allo stesso modo, preferire materiali sostenibili per gli arredi, impianti che incrementano la purezza dell’aria, opere di isolamento acustico può contribuire alla salubrità domestica. 
Un numero crescente di famiglie cerca abitazioni progettate per semplificare la routine quotidiana, con spazi personalizzabili a proprio piacimento per far giocare i figli o lavorare in smart working. Ripensare gli spazi a misura di famiglia e bambini è una prerogativa di molti: attira l’idea di creare da zero lo spazio abitativo con aree dedicate al gioco o all’apprendimento, e ambienti sviluppati per vivere tutti insieme in modo armonico, soddisfando ogni bisogno. La casa, in questo senso, diventa un’alleata nel percorso di crescita e cura della famiglia.  

 

5. Le prospettive per il futuro

Scegliere il quartiere migliore in cui abitare con la famiglia dovrebbe contemplare sia le esigenze presenti che i bisogni futuri. La decisione, infatti, influirà sul percorso di vita di ciascun componente, sui valori che verranno trasmessi, le amicizie che nasceranno, le scuole frequentate. Optare per un quartiere sicuro, fruibile, ricco di opportunità, con istituti scolastici all’avanguardia, una comunità attiva e servizi a portata di mano può influenzare positivamente il cammino personale di ciascuna persona.  
Inoltre, abitare in un contesto dinamico, sostenibile, ben servito, con buone prospettive di sviluppo urbano è una scelta lungimirante. In un mercato immobiliare competitivo come quello di Milano, valutare un quartiere in evoluzione, con infrastrutture moderne, scuole in espansione, nuovi spazi pubblici e culturali, significa investire sul valore patrimoniale della propria casa e sul futuro dei figli. 
Le zone che oggi stanno emergendo per qualità urbanistica, sostenibilità ambientale e infrastrutture smart sono quelle che, un domani, avranno un valore crescente sul mercato. Per una famiglia questo significa trasformare la casa in un capitale, un bene rivendibile o da affittare con facilità, magari a nuovi nuclei familiari alla ricerca di una soluzione che permetta loro di vivere in armonia. 

 

UpTown Milano: perché è un quartiere differente

Stabilire il quartiere giusto in cui crescere i figli e vivere come famiglia è una grande responsabilità per i genitori. I fattori determinanti che influiscono sulla scelta vanno oltre all’aspetto estetico della casa, anzi contemplano caratteristiche che mirano ad implementare il benessere famigliare. La sicurezza del luogo, la presenza di scuole d'eccellenza, i servizi alla persona e una comunità vigile e attiva sono alcune delle priorità a cui i genitori non intendono rinunciare. Eppure non è semplice ritrovare tutti questi fattori nei quartieri di Milano perché ciascuna realtà è differente. Inoltre, se alcune zone brillano per la sicurezza non è detto che le stesse offrano anche istituti per ciascuna fascia d’età o aree verdi per giocare, fare jogging e rilassarsi.

UpTown Milano è diverso. Rappresenta un unicum perché racchiude tutte le caratteristiche che i genitori ritengono importanti nella scelta del quartiere ideale in cui crescere una famiglia. Un progetto residenziale innovativo che mette al centro della propria filosofia urbanistica le persone, le relazioni e il futuro per un contesto sereno, in cui il benessere psicofisico di genitori e figli viene tutelato e diventa una priorità. UpTown, inoltre, rispetta i criteri ESG (Ambientale, Sociale e di Governance). Ciò significa che il district contribuisce alla costruzione di un futuro sostenibile, inclusivo e responsabile, dove i residenti possono vivere in un ambiente sano, sicuro e piacevole. 

 

Gli spazi di UpTown sono sostenibili, a misura di bambini e genitori

La progettazione degli spazi abitativi di UpTown è attenta al benessere quotidiano ed è personalizzabile per rispondere alle differenti esigenze familiari. Gli edifici - moderni, completamente carbon e gas free - sono ideati nel rispetto dei parametri dell'eco design. Le misure adottate nel quartiere, poi, consentono di migliorare la qualità dell’aria, contrastare l’inquinamento acustico e creare un microclima più gradevole, mitigando l’effetto isola di calore tipico delle grandi città.

Le soluzioni residenziali sono flessibili, funzionali e orientate al comfort. Tutti gli interni si possono studiare su misura con i designer per comporre ogni spazio a proprio piacimento attraverso l’uso di moduli e/o accessori da inserire armoniosamente nell’ambiente domestico, dalla cameretta al salotto per incentivare la partecipazione dei piccoli alla vita familiare. Allo stesso modo, gli ampi terrazzi hanno la capacità di essere adattati alle esigenze particolari di genitori e bambini, così da essere sfruttati tutto l’anno con giochi, aree dedicate alla lettura, tavoli e divanetti per lo svago, oppure comode sedute per consumare un pasto insieme.

Ad UpTown, poi, la vita familiare esce anche all’esterno della casa dove le proposte sono mirate a soddisfare le esigenze di piccoli e adulti. Un esempio? Zone condominiali all’aperto con giochi pensati per diverse fasce d’età, aree relax, SPA, piscina indoor e palestra. 

 

Vivere ad UpTown è sinonimo di amore per la natura

Abitare a UpTown Milano significa scegliere consapevolmente un nuovo modo di vivere, dove la natura e la sostenibilità sono valori concreti, integrati nel quotidiano. Il quartiere propone una progettazione evoluta di comunità urbana che rispetta l’ambiente, esaudisce i desideri di chi cerca un luogo tranquillo in cui vivere con la famiglia.

Il district ospita il parco di UpTown, un immenso polmone verde da 30 ettari con un ecosistema vivo e seguito con attenzione scientifica per monitorarne la biodiversità. Con 3.500 alberi ad alto fusto, 7.500 piante acquatiche, casette per gli uccelli migratori, il parco è uno spazio perfetto per rilassarsi a fine giornata, fare jogging, lavorare all’aria aperta connessi alla rete WiFi, portare a spasso gli animali di famiglia e intrattenerli in una delle tre comode e pulite aree attrezzate per cani. All’interno del polmone verde è possibile passeggiare e fare lunghe biciclettate con la famiglia lungo i dieci chilometri di ciclopedanale che attraversano la superficie green, riponendo la bici a fine utilizzo nel parcheggio indoor, dopo averla pulita con il servizio di cycle washing a disposizione dei residenti. Il parco di UpTown è uno spazio splendido in cui far divertire i bambini in una delle quattro aree dedicate con giochi accessibili e adatti a tutte le età, trascorrere qualche ora di svago piacevole, in tutte le ore del giorno. La zona è sicura, dotata di un sistema di videosorveglianza per tutelare chi trascorre il proprio tempo al parco.

Le famiglie che abitano nel district hanno l’opportunità di trasmettere ai bambini, fin da piccoli, l’importanza della sostenibilità attraverso esperienze dirette e attività programmate. Come? Partecipando a passeggiate ecologiche per il monitoraggio faunistico con biologi esperti come Francesco Tomasinelli, oppure osservando gli insetti impollinatori nelle arnie protette o, ancora, esplorando il territorio con l’app iNaturalist per scoprire e individuare nuove specie botaniche e animali che vivono nel parco. 

 

I servizi per la famiglia, una priorità di UpTown

UpTown Milano si trova nella zona nord-ovest del capoluogo lombardo, non distante dalla metropoli e facilmente raggiungibile con i mezzi, come tram, metro e treni, oltre a servizi di car sharing e bike sharing per residenti. Un’occasione per le famiglie con bambini e genitori in carriera che lavorano nella metropoli di recarsi in azienda senza stress o di spostarsi frequentemente per visitare musei e/o partecipare alle tante iniziative culturali proposte dalla City.

Il quartiere è funzionale per le famiglie anche per la prossimità con tutti i servizi essenziali. A pochi passi da casa si trovano poliambulatori, farmacie, centri pediatrici, negozi e supermercati per le spese quotidiane. Presenti, poi, una struttura dedicata al supporto psicologico (SpazioPensiero) e l’Ospedale Galeazzi, un riferimento nazionale per l’ortopedia pediatrica e per adulti. L’ideale per fronteggiare ogni necessità senza lo stress di doversi spostare lontano per usufruire di un servizio necessario e/o urgente.

Sul fronte educativo, il quartiere è già dotato di due asili nido multilingua Bebek Nature Preschool - con programmi didattici innovativi finalizzati alla valorizzazione dei talenti con corsi sportivi, musicali, artistici e linguistici - e di un terzo asilo bilingue, nei pressi di Baranzate. Per l’anno scolastico 2026/2027 sarà operativo il nuovo plesso scolastico UpTown - con scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado - a cui si iscriveranno oltre 900 studenti. Una struttura sostenibile vicino a casa, con aule all’avanguardia, un insegnamento avanzato e laboratori pomeridiani per intrattenere i giovani e potenziare le loro capacità. Nelle immediate vicinanze, anche l’International School of Milan che forma i giovani studenti per favorirne l'accesso alle migliori università del mondo. 
Particolare attenzione è rivolta anche all’organizzazione quotidiana. I coworking dotati di baby area, per esempio, permettono ai genitori di lavorare in un ambiente flessibile e protetto, mantenendo la vicinanza con i figli. Gli eventi proposti dall’hub culturale Cascina Merlata Spazio Vivo, dai post-scuola e i laboratori dedicati ai piccoli e gli adulti - con discipline che spaziano dallo yoga alla danza - consentono poi ai genitori di bilanciare la gestione della famiglia, impegnando i figli con attività ricreative di livello e ritagliandosi momenti privati per prendersi cura di sé. 

 

Arte e cultura come parte integrante del quartiere UpTown Milano

UpTown Milano è un luogo che motiva l’ispirazione e valorizza la cultura come leva di crescita, inclusione e arricchimento emotivo, ad ogni età. Chi potrebbe rimpiangere gli appuntamenti culturali proposti dalla metropoli, come le presentazioni di libri, i concerti, i talk, le rassegne cinematografiche e gli incontri con artisti, nel district troverà un luogo in cui condividere e nutrire le proprie passioni. Il quartiere, in collaborazione con l’hub culturale Cascina Merlata Spazio Vivo, offre un ricco programma di eventi settimanali che incontra le passioni di più generazioni.

Ad UpTown, poi, l’arte contamina il paesaggio urbano. Grazie alla collaborazione con la galleria Deodato Arte, una delle realtà più affermate nel panorama dell’arte contemporanea, oltre alle mostre in galleria si possono ammirare installazioni artistiche all’aria aperta a disposizione di tutti. Passeggiando nel quartiere, o nel parco, si possono incontrare sculture inaspettate che stimolano la fantasia e l’educazione visiva dei più piccoli e ispirano i più grandi. 

A vivacizzare il contesto anche le performance artistiche live inedite con artisti di fama nazionale e internazionale, sia già noti al pubblico che emergenti. Con il progetto “Vivere ad Arte”, per esempio, il celebre street artist Mr.Savethewall ha recuperato i materiali di scarto trasformandoli in opere da collezione, così come l’artista giapponese Tomoko Nagao che ha realizzato quadri inediti coinvolgendo il pubblico nella nascita dell’opera d’arte.  

L’arte è poi un momento di festa e riflessione, oltre che di condivisione. Ecco perché uno degli eventi più attesi nel quartiere è l’UpTown Green Week, un festival tematico che unisce arte, sostenibilità, innovazione e partecipazione. Organizzata ogni anno a settembre, la manifestazione propone attività per grandi e piccini, laboratori creativi, esposizioni artistiche, talk dedicati al futuro della città e installazioni temporanee mirate a far riflettere sulle sfide ambientali e sociali del presente.

 

UpTown, un modello di socialità e relazioni alla base di una comunità attiva

Quando si sceglie dove abitare con la propria famiglia, la qualità delle relazioni sociali che un quartiere è in grado di generare è un plus che vale la pena considerare. UpTown Milano rappresenta un modello unico in cui la socialità è promossa ad ogni età, attraverso la progettazione minuziosa degli spazi comuni, degli eventi e dei servizi di prossimità al fine di alimentare relazioni e dare vita a una comunità autentica e accogliente.

L’architettura residenziale è concepita per facilitare l'incontro: le aree verdi condivise, i cortili vivibili, le zone gioco condominiali invitano le famiglie a uscire di casa, a conoscersi e instaurare legami sinceri. Relazioni che vengono coltivate anche tramite i laboratori partecipativi e di gruppo per allenare i talenti e cimentarsi con nuove discipline, divertendosi, socializzando e rafforzando il senso di appartenenza delle persone. Un esempio degli eventi proposti in UpTown? Workshop di cucina, arte, danza, sport, robotica, wellness, musica - sviluppati anche in collaborazione con la scuola milanese MC Music Point - oltre a reading, presentazioni, cineforum.

Il tessuto relazionale viene ulteriormente valorizzato dalla presenza di negozi, botteghe, ristoranti e servizi di prossimità. Condividere un momento di svago con un altro genitore, prendere un caffè al bar con un vicino, fermarsi al parco per un gelato o una partita a pallone sono gesti quotidiani che consolidano la fiducia e costruiscono un senso di comunità diffuso. Così come andare al cinema, giocare a pallavolo o basket con gli amici è fondamentale se in famiglia ci sono bimbi più grandi e adolescenti. 

 

Acquistare casa ad UpTown: un investimento lungimirante per il futuro

Comprare casa è molto più di una scelta abitativa: è una decisione che riflette valori, aspettative, visioni a lungo termine. Chi ha scelto già UpTown come luogo in cui vivere e ha raccontato le sue impressioni nel progetto artistico “Lifeshot” ha sottolineato i punti di forza del quartiere. Per una famiglia, il quartiere può essere un luogo perfetto in cui crescere i propri figli, costruire relazioni solide e sentirsi parte di un tessuto urbano vivo e stimolante, senza rinunce. 

La zona, la qualità delle strutture, il contesto sostenibile, le ampie aree verdi e il parco, la vivacità culturale, la presenza di servizi, scuole e attività ricreative dedicate ad adulti e bambini - in costante aumento e implementazione - rappresentano un investimento emotivo, sociale, ma anche economico

UpTown si distingue nel panorama immobiliare milanese come uno dei quartieri più promettenti e innovativi. Abitare qui significa abbracciare uno stile di vita responsabile, in linea con le esigenze del pianeta e con le aspettative delle nuove generazioni, e crescere in una zona arricchente e in forte trasformazione. Si può pianificare la vita familiare, offrendo ai bambini tutto ciò di cui necessitano nel loro percorso: asili, scuole, centri ricreativi, zone in cui divertirsi, giocare, socializzare ad ogni età e prepararsi al domani, con coscienza e tranquillità.

Acquistare casa ad UpTown significa abitare in un quartiere che aumenterà di valore insieme a chi lo abita. Un bene che, oltre a essere vissuto pienamente, potrà diventare un patrimonio da trasmettere ai propri figli, potenziando il capitale investito nel tempo.   

Leggi l'approfondimento

Compila il form per scaricare la guida all’investimento per le famiglie