Prenota un appuntamento

Vivere nel verde a Milano: è sempre un plus per la famiglia?

I quartieri verdi di Milano sono tra i più ambiti da chi cerca uno spazio abitativo a stretto contatto con la natura. Gli edifici che si trovano nelle aree naturali, infatti, rappresentano una sorta di rifugio dalla frenesia quotidiana, una zona protetta in cui rilassarsi, lasciare alle spalle lo stress e concentrarsi sul benessere psico-fisico del proprio nucleo familiare. In una grande metropoli come Milano è gratificante anche solo immaginare di abitare in ampie aree green. Luoghi in cui passeggiare, fare jogging, giocare con i bambini, portare a spasso il cane o, semplicemente, leggere un libro seduti nel parco. Ma tutto questo può bastare per garantire una qualità di vita elevata, oppure serve qualcosa in più? 

Il fascino del verde a Milano e i benefici per le famiglie che vogliono vivere in un contesto green 

Vivere circondati dalla natura, che si tratti di orti, giardini e parchi, è indubbiamente affascinante alla vista e, allo stesso tempo, un sinonimo di benessere. Questo vale soprattutto in una città come Milano, caratterizzata da un ritmo incalzante e da zone intensamente sviluppate, dove il verde urbano assume un ruolo cruciale per la vita delle persone. Abitare in un quartiere green può essere importante per: 

 

  • Favorire un impatto positivo sulla salute mentale e fisica. Passeggiare tranquillamente in un parco, respirare l’aria fresca e godersi momenti di relax all’aperto contribuisce a ridurre lo stress e vivere con maggiore positività.
  • Aumentare la percezione di benessere, la sensazione di libertà e di felicità. Svegliarsi con il canto degli uccellini, attorniati dagli alberi anziché dai rumori assordanti, favorisce il buon umore e la distensione mentale.

 

Voglia di libertà all’aria aperta? Scopri come cercare il miglior appartamento con terrazzo a Milano.

Case in luoghi “only green”? Ecco quali sono le sfide da affrontare nel quotidiano

Vivere in prossimità di spazi verdi è una scelta sempre più diffusa e che incide positivamente sullo stile di vita. Vicino ai parchi e ai giardini di solito trovano spazio diversi servizi, attività e infrastrutture come scuole, strutture educative, aree sportive e/o ricreative, oltre a supermercati, farmacie, biblioteche, musei e spazi di aggregazione. Aree che sono spesso ben servite dai mezzi pubblici.  

 

Eppure, pur essendo diversi i vantaggi di vivere nelle vicinanze di un’area green, a volte abitare in quartieri esclusivamente verdi può presentare alcune criticità. Può capitare, infatti, che i luoghi non siano ben serviti dai trasporti o che non si trovano vicini ai servizi essenziali. Ecco perché bisogna considerare:

 

  • L’accessibilità ai servizi. Può capitare che i quartieri ricchi di verde si trovino lontano da attività indispensabili nel quotidiano, come i supermercati o le farmacie.  Questo per le famiglie e i residenti può tradursi in spostamenti frequenti che, a lungo andare, possono influire sullo stile di vita. 
  • I collegamenti. Di solito giardini e parchi sono aree sono ben collegate o facilmente raggiungibili in bicicletta. Nel caso in cui, però, manchino ciclopedonali e trasporti efficienti allora un ambiente green bellissimo potrebbe trasformarsi in un’area isolata, limitando anche le opportunità lavorative e sociali.
  • Una vita di quartiere. La presenza di un parco, di un orto o di uno spazio naturale è un bene prezioso, ma non garantisce la costruzione e il mantenimento di una comunità attiva e integrata. Meglio preferire luoghi in cui vengono organizzate spesso iniziative locali che favoriscono le connessioni e la socializzazione tra le persone. 
  • La gestione degli spazi verdi. Perché mantenga il proprio valore estetico e funzionale, la cura del verde deve essere ben gestita e organizzata al meglio.

 

Come devono essere le case del futuro? Scopri i progetti residenziali più sostenibili di Milano.

Comprare casa in un’area verde non basta, cos’altro bisogna considerare nella scelta del quartiere giusto dove abitare

Oltre all’aspetto green, occorre valutare anche la qualità della vita offerta dal quartiere a cui si è interessati, tenendo conto di tutte le necessità della famiglia. 

 

Per esempio, bisogna informarsi se la zona è: 

 

  • sicura, una priorità soprattutto per le famiglie con i bambini
  • tranquilla, con un ambiente silenzioso e privo di traffico  
  • vicina ai servizi, come trasporti pubblici, scuole e negozi per organizzare al meglio la vita quotidiana
  • ben collegata al posto di lavoro o ad altri punti di interesse 

Inoltre, è bene vagliare con attenzione: 

 

  • la qualità delle costruzioni, ovvero se gli immobili sono stati realizzati con materiali sostenibili e tecnologie avanzate per migliorare il comfort abitativo, nel rispetto delle normative vigenti
  • se il quartiere offre opportunità di socializzazione, con aree comuni e spazi dedicati agli eventi in cui fare nuove conoscenze e condividere esperienze

 

Tutti questi fattori costituiscono un valore aggiunto per il quartiere in cui si desidera abitare e possono migliorare la qualità della vita. 

Come garantire una qualità di vita elevata negli spazi green?

Non è semplice trovare un quartiere vivibile dove la natura si integra perfettamente ai servizi, alle infrastrutture efficienti, alla possibilità di socializzare e sperimentare a

pieno un senso di comunità. Eppure sono questi i criteri che possono fare davvero la differenza sulla qualità della vita delle persone. La sostenibilità, i servizi, il benessere e le relazioni umane contribuiscono a rendere gli spazi green più vivibili e desiderabili, creando le condizioni per una società più equilibrata e consapevole.

 

Un esempio virtuoso che unisce tutto questo è UpTown, il quartiere pensato per chi cerca uno spazio attento all’ambiente, carbon e gas free, con ampie aree verdi da abitare, dotate di tutti i comfort di chi vive in città. Un quartiere innovativo, che trova spazio nella zona nord ovest di Milano, ben servito dai mezzi e che rispetta tutti i criteri ESG (Ambientale, Sociale e di Governance). Questo vuol dire che è stato progettato per migliorare la qualità della vita dei residenti, offrendo alle famiglie:

 

  • aree verdi in cui giocare, distrarsi e rilassarsi;
  • piste ciclabili, colonnine di ricarica elettrica e servizi di bike e car sharing;
  • l’uso di energie rinnovabili come pannelli solari;
  • spazi e servizi inclusivi, sicuri e accessibili a tutti;
  • la possibilità di partecipare attivamente nelle attività di quartiere. 
  •  

Il grande parco di 30 ettari ricco di biodiversità, con moltissime specie di flora e fauna differenti, è un esempio dell’impegno che il quartiere assume nei confronti di famiglie e residenti. Si tratta di una grande area ideale per rilassarsi in cui sono presenti oltre 10 chilometri di piste ciclopedonali che favoriscono il movimento, come passeggiate e pedalate con tutta la famiglia. All’interno del distretto si trovano differenti spazi dedicati allo sport, aree gioco sicure per i bambinizone riservate ai cani in cui farli divertire in totale relax. Non mancano neppure le scuole, una struttura dedicata al supporto psicologico (SpazioPensiero) e i servizi educativi primari, come i due asili nido multilingua Bebek Nature Preschool, che propongono attività artistiche, linguistiche e sportive dedicate a far risaltare le unicità dei bambini. 

 

Ad arricchire l’offerta ci sono, poi, i negozi, i ristoranti, le caffetterie, cinema e supermercati, mentre altri servizi essenziali - come i centri medici - sono situati nelle primissime vicinanze. A pochi passi da casa si trova anche l’Ospedale Galeazzi, con un’unità clinica specializzata in ortopedia, anche pediatrica. In questo modo i residenti non devono spostarsi frequentemente per fare la spesa o mangiare un gelato, e possono organizzare al meglio la loro quotidianità mettendo al centro delle loro priorità il proprio benessere. 

 

Vivere in un luogo green come quello di UpTown assicura un contatto costante con la natura e, allo stesso tempo, vanta una comunità vivace con numerosi spazi dedicati all’aggregazione. Al suo interno è presente anche un hub culturale, la Cascina, che offre un programma quotidiano di attività, corsi ed eventi - anche di carattere artistico - per tutte le età, con una vasta proposta di laboratori artistici, musicali e gastronomici. L’ideale per coinvolgere i residenti con esperienze originali e stimolanti, capaci di favorire la socializzazione tra le persone, facilitare i rapporti umani e mantenerli nel tempo. 

 

Il verde può essere investimento per la famiglia? Scopri come i progetti immobiliari ESG 
in aree verdi aumentano il loro valore nel tempo.