Si dice che Milano sia una città da scoprire poco alla volta. Una rivelazione che non si esaurisce mai, pronta a sorprenderti con viste inaspettate, scorci inediti ed esperienze sempre nuove. Se l’esplorazione avviene in sella a una bicicletta, poi, l’effetto scoperta è amplificato: percorrere Milano su due ruote è un’attività piacevole e green, perfetta da svolgere in famiglia. Salire in sella alla propria bici, nei momenti liberi, e dirigersi verso nuovi itinerari permette di trascorrere del tempo di qualità insieme, tra divertimento, autenticità e rilassatezza, a pieno contatto con la natura.
La metropoli milanese offre numerosi itinerari verdi, facili da percorrere anche dai bambini. Percorsi sicuri, immersi nel verde e lontani dal traffico per stare all’aria aperta esplorando luoghi magnifici - e spesso inaspettati - come parchi rigogliosi, edifici storici e angoli nascosti della metropoli. La soluzione perfetta per chi ama stare nella natura e organizzare esperienze green nel proprio tempo libero.
A Milano ci sono sempre più piste ciclabili (e luoghi da scoprire)
Milano conta 2,1 chilometri di piste ciclabili ogni 10mila abitanti e 312 chilometri di itinerari per le bici. E nei prossimi anni sono previsti altri chilometri dedicati agli amanti delle due ruote. Del resto, i milanesi sembrano proprio amare questo mezzo. In media, ogni famiglia possiede 2 o 3 biciclette e almeno un cittadino su tre la utilizza almeno una volta alla settimana per spostarsi da una parte all’altra della città. Inoltre, cresce il potenziale rispetto al cicloturismo, con un 35% di persone interessato a provarlo (Fonte: “I milanesi e la bicicletta: utilizzi, ostacoli e opportunità di crescita”, Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi).
Ma quali sono gli itinerari consigliati in bici a Milano? In città ne esistono di diversi. Per esempio, si può attraversare la ciclabile da San Babila verso Piazzale Loreto per scoprire, pedalata dopo pedalata, alcune curiosità della metropoli come il citofono a forma di orecchio di palazzo Sola Busca, i fenicotteri rosa di Villa Invernizzi e gli splendidi Giardini di Porta Venezia. Il tragitto da Porta Venezia a Piazzale Gae Aulenti, invece, parte dai celebri bastioni per costeggiare poi i Giardini Indro Montanelli, lasciandosi alle spalle i vecchi e i nuovi grattacieli tipici dello skyline milanese: una vera bellezza. Infine, si può fare il giro delle Porte storiche con tappa a Porta Ticinese, Porta Romana, Porta Venezia, Porta Nuova e Porta Volta, toccando punti importanti della città come Parco Sempione, l'Arena Civica e l’Arco della Pace. L’ideale per chi vuole fare un tuffo nella storia.
E se non si ha una bici di proprietà si può sempre noleggiare un mezzo. La società di trasporto pubblico di Milano ATM, per esempio, offre un servizio di bike sharing (il noto “Bikemi”) affittando diversi modelli - comprese e-bike con il seggiolino per i bambini - sia a tariffa oraria che giornaliera o settimanale.
Dove andare in bicicletta a Milano con i bambini: 5 itinerari green da provare
In famiglia si tendono a privilegiare percorsi in bici più sicuri, adatti a tutte le età, magari lontano dal traffico, in modo da vivere un’esperienza unica e piacevole tutti insieme. L’ideale è spostarsi verso spazi aperti, naturali e di facile percorrenza, con ciclabili protette, oppure all'interno di parchi pubblici o aree verdi con luoghi di interesse suggestivi e curiosi da scoprire. Vuoi sperimentarne qualcuno? Ecco cinque itinerari in bici per le famiglie da provare assolutamente, senza spostarsi troppo dalla città.
1. Parco Sempione
Parco Sempione, uno dei polmoni verdi più amati di Milano, offre un percorso ciclopedonale ideale per le famiglie con bambini. Situato nel cuore della città, tra il Castello Sforzesco e l'Arco della Pace, questo parco storico è un luogo perfetto per una pedalata rilassante immersa nella natura. Il giro si snoda lungo sentieri ampi e pianeggianti, completamente accessibili e sicuri, lontani dal traffico cittadino. Inoltre, i più piccoli possono divertirsi a osservare le anatre e le tartarughe nei laghetti o fermarsi nelle aree gioco dedicate.
2. Naviglio Grande
La ciclopedonale del Naviglio Grande è uno degli itinerari più suggestivi e affascinanti per una pedalata in famiglia a Milano. Questo percorso storico, che parte dalla Darsena e segue il corso del Naviglio, unisce natura, storia e panorami pittoreschi. Pedalando lungo il canale, inoltre, è possibile ammirare le tipiche case di ringhiera, le vecchie chiuse e alcune strutture d’origine agricola e industriale. Durante il tragitto ci si può fermare per una pausa o un picnic, ammirando le acque del canale e la presenza di fauna locale, come aironi e anatre. L’ideale per un'esperienza rilassante e immersiva.
3. Boscoincittà
La ciclopedonale di Boscoincittà si sviluppa lungo percorsi tranquilli e ben curati, adatti sia ai ciclisti esperti che quelli “alle prime pedalate”. Il percorso attraversa aree boschive, radure verdi e piccoli laghetti in cui si può fare qualche piacevole sosta. Un luogo accessibile, con aree attrezzate e fontanelle, in cui si possono incontrare diverse specie di uccelli e osservare, in base alla stagione, differenti e particolari fioriture.
4. Parco Agricolo Sud
La ciclopedonale del Parco Agricolo Sud è consigliata alle famiglie che desiderano esplorare un ambiente rurale a pochi chilometri dal centro urbano. I sentieri sono prevalentemente pianeggianti, rendendo il percorso accessibile anche ai più piccoli. Pedalando lungo i sentieri, si possono ammirare campi coltivati, corsi d'acqua e antiche cascine dove è possibile fermarsi e acquistare prodotti agricoli locali.
5. Parco di UpTown
Il parco di UpTown rappresenta una delle realtà più moderne e sostenibili di Milano, un'area verde tutelata, a misura di persona e di ciclista che combina spazi naturali e percorsi ciclopedonali pensati per tutta la famiglia. Situate nella zona nord-ovest della città, le ciclopedonali di UpTown attraversano un grande parco di 30 ettari, offrendo un'esperienza sicura e rilassante per i grandi e piccoli amanti della bicicletta. Il percorso ciclopedonale di dieci chilometri si sviluppa lungo sentieri ampi, completamente immersi nel verde, ideali per pedalate tranquille in compagnia dei bambini. Qui si trovano diversi punti ristoro, ampie aree gioco e spazi attrezzati per far sì che ogni uscita in bicicletta si trasformi in un momento di svago e relax. Un ambiente curato, con un parco ricco di biodiversità con piante, alberi e animaletti di ogni tipo, dove cui si può partecipare ad attività e laboratori.
Inoltre, il parco di UpTown è attraversato dalla celebre ciclovia Aida, una ciclabile che si snoda per 900 chilometri dal Moncenisio, nella Val di Susa, a Trieste, nel Friuli Venezia Giulia, passando per moltissime città del nord Italia come Torino, Vercelli, Novara, Milano e Brescia.
Itinerario in bici memorabile? Ecco altre attività che piaceranno ai piccoli esploratori
Gli itinerari in bici a Milano possono essere una continua fonte di scoperta. Pedalando con lentezza si riesce ad osservare la città con altri occhi, scoprendone le bellezze e gli angoli più nascosti, spesso trascurati - perlopiù per la fretta - nella quotidianità. Un modo per approfondire la storia e la cultura di un luogo. Girare in bici, inoltre, è un’attività che unisce la famiglia, capace di far trascorrere del tempo di qualità insieme all’aperto, senza tralasciare il fatto che è un toccasana per il corpo e la mente.
Molti dei percorsi ciclabili offrono molto più di una semplice pedalata. Diverse aree, come Boscoincittà, Parco Sempione e UpTown, permettono di fermarsi godere della pace dello spazio verde, circondati dai rumori della natura. Non solo: alcune aree sono state pensate per far giocare i bambini in spazi attrezzati e sicuri. Il parco di UpTown, in particolare, si distingue perché combina natura, spazi dedicati alle due ruote e aree svago, con negozi e ristoranti di food & beverage per riprendersi con una pausa sana e gustosa dopo la fatica.
All’interno della Cascina di UpTown è possibile poi partecipare a laboratori e attività didattiche pensate per coinvolgere i più piccoli in esperienze creative e stimolanti dedicate all’arte, alla cucina, alla musica, alla danza e alla conoscenza della flora e della fauna presenti nel grande parco della biodiversità di UpTown, di 30 ettari. Qualche esempio? Laboratori di disegno per imparare nuove tecniche o fare ritratti, letture, concerti interattivi per avvicinare i più piccoli al jazz o a uno strumento musicale, lezioni di cucina (anche con chef stellati) e attività di scoperta, per stimolare la creatività e la fantasia. Oltre ad attività a stretto contatto con la natura, per avvicinarsi al mondo delle api - ad UpTown ci sono ben 6 arnie produttive - è possibile piantumare alberi o scoprire le piante uniche che crescono all’interno del parco.
Non mancano poi momenti di svago e divertimento, seguiti da artisti ed educatori qualificati, che favoriscono la socializzazione e permettono di imparare sempre cose nuove. Le famiglie possono quindi godere di un'intera giornata all'aperto, combinando sport, divertimento, relax e momenti educativi, regalando ai bambini un'avventura indimenticabile a contatto con l'ambiente naturale.