Chi ha detto che Milano è poco verde? In città e dintorni sono tante e varie le aree in cui trascorrere momenti all’aria aperta con la famiglia. In tutta la città, si celano splendidi angoli dedicati alla natura, con spazi attrezzati in cui svolgere coinvolgenti attività adatte a tutte le età. Rifugi verdi che le famiglie possono scoprire per passare un po’ di tempo insieme, magari svolgendo qualche esperienza originale. L’ideale per rafforzare i rapporti e divertirsi.
Parchi per i bambini e famiglie: 3 gemme di Milano in cui trascorrere una giornata di puro divertimento
A Milano ci sono 54 aree verdi pubbliche, con parchi distribuiti nel centro città e nella periferia. In molti di questi polmoni si può passeggiare, correre o girare in bicicletta, mentre altri sono perfetti per vivere del tempo di qualità svolgendo esperienze un po’ più originali, come i laboratori artistici o di cucina. Luoghi accessibili a tutti e sviluppati su aree capaci di soddisfare le necessità di bimbi piccoli, adolescenti, persone anziane, coppie giovani e di chi vive con animali da compagnia. Spazi che consentono di partecipare ad attività speciali e in cui ritrovare aree giochi con animali, per un contatto diretto con la natura. Ecco alcune aree da non perdere.
Parco Trotter
Il Parco Trotter è uno dei polmoni verdi più affascinanti di Milano. Ex pista per cavalli da trotto, posizionata tra via Padova e viale Monza, oggi questa vasta area verde di 126.000 mq è un grande spazio multifunzionale dedicato alla comunità. Cosa fare al Parco Trotter? Si possono esplorare i sentieri, ricchi di una vegetazione rigogliosa, oppure giocare a basket, a pallavolo o a calcetto. Nell’area attrezzata trovano spazio le altalene, gli scivoli e le strutture per l’arrampicata. Spesso vengono organizzati eventi culturali, didattici, laboratori artistici e spettacoli teatrali. Inoltre, chi ama gli animali sarà felice di visitare la fattoria del Parco Trotter a stretto contatto con galli e galline.
Parco Ravizza
Vicino all’Università Bocconi si trova il Parco Ravizza, un’oasi di pace perfetta per le famiglie che desiderano trascorrere una giornata di relax all’aria aperta. Anche qui si possono fare partite a calcio o a pallavolo, percorrere i viali in bicicletta oppure praticare attività sportive di gruppo. Non mancano i giochi e le giostre dedicate ai bambini più piccoli e chiostri in cui fermarsi a chiacchierare, magari sorseggiando un buon aperitivo. Il parco Ravizza ospita anche diverse specie di alberi e fiori: l’ideale per fare una passeggiata in totale relax osservando la natura.
Parco di UpTown
Il Parco di UpTown, nella zona nord-ovest di Milano, si trova all’interno dell’omonimo quartiere residenziale, uno dei progetti residenziali più sostenibili di Milano, progetto per minimizzare l'impatto ambientale e migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone che vi abitano.Uno spazio di comunità aperto alla socializzazione, con 30 ettari di verde in cui ritrovare aree dedicate ai bambini, ricche di giochi innovativi e sicuri, oltre a 10 chilometri di percorsi ciclopedonali in cui passeggiare e pedalare in sicurezza. Un luogo perfetto anche per chi ama la natura e gli animali. Il parco, infatti, offre una biodiversità sorprendente, ideale per passeggiate educative e ammirare la flora acquatica (ci sono ben 7500 piante) o lasciarsi sorprendere dal passaggio degli uccelli migratori, per cui sono state allestite nel parco 20 casette. Chi condivide il proprio tetto con i cani qui troverà 3 aree attrezzate tutte per loro, suddivise per taglie, in modo da trascorrere una giornata in famiglia al completo. Inoltre, durante tutto l’anno, il parco ospita numerosi eventi, pensati per coinvolgere ogni membro della famiglia. Mercatini bio, laboratori di cucina, di musica e arte per tutte le età e progetti di sensibilizzazione nei confronti del pianeta sono solo alcuni esempi di ciò che si può fare ad UpTown a cui si aggiungono attività d’arte e mostre con artisti noti o emergenti, visibili anche all’aperto.
Voglia di un picnic? Ecco i migliori parchi milanesi in cui organizzarlo
Tra le attività all’aria aperta da riscoprire al parco c’è anche il picnic. Condividere del buon cibo, rilassandosi su una coperta stesa sull’erba in mezzo alla natura, può rafforzare i legami e regalare serenità a tutta la famiglia. Milano, con i suoi spazi verdi, vanta numerosi luoghi in cui organizzare un picnic nella natura, sia nel cuore della città che nelle zone periferiche. Qualche esempio? Parco Sempione è di certo uno dei luoghi più iconici di Milano grazie alle ampie distese erbose e la splendida vista sul Castello Sforzesco. Per un’esperienza immersiva nella natura, si può preferire Boscoincittà, un vasto parco urbano situato nella periferia ovest milanese. Dotato di aree attrezzate per il barbecue, questo spazio è una meta ideale per picnic in compagnia di amici e familiari. Un altro spazio all’aperto interessante e tranquillo dove fare picnic a Milano è il Parco Ravizza. In periferia, invece, si può preferire il Parco delle Cave o l’Idroscalo, due posti magici con vista lago. Infine, un’area picnic con giochi perfetta per unire cibo a divertimento è il Parco di UpTown. I suoi prati ben curati e gli spazi accoglienti consentono di organizzare un’uscita in famiglia memorabile. In questo caso si può anche preparare un pranzo al sacco di qualità acquistando prodotti locali dalle attività di ristoro presenti del distretto.
Parco di UpTown: oltre il verde
Il parco di UpTown è un luogo unico e inaspettato in cui le famiglie possono trovare tutto ciò di cui hanno bisogno per trascorrere una giornata indimenticabile. Il parco offre ampi spazi per fare picnic in tranquillità, praticare sport, passeggiare osservando la biodiversità, e tante attività ludiche e creative per bambini organizzate nella Cascina. Un luogo aperto, che rispetta la flora e la fauna, e promuove uno stile di vita sano e orientato al futuro. La gestione del parco include pratiche che promuovono il riciclo, l’energia rinnovabile e la tutela della biodiversità. Inoltre, il quartiere collabora con il biologo e fotografo naturalista Francesco Tomasinelli per il monitoraggio faunistico del parco di UpTown e con il progetto europeo CitCom.ai e il Politecnico di Milano per il monitoraggio scientifico permanente dell’ecosistema. Grazie all’app INaturalist, poi, il progetto si apre alla comunità. Chiunque può contribuire all’indagine sul territorio, osservandolo e documentandone i cambiamenti attraverso fotografie e appunti. Così facendo si inviano dati georeferenziati per sostenere la ricerca dei biologi, comprendere la fauna e la flora che abita nel parco di UpTown, salvaguardarla e prendersene cura.