Prenota un appuntamento

Alla scoperta della biodiversità di Milano: quante aree green conosci?

Milano ha un cuore green ricco di splendide zone in cui trascorrere momenti in libertà, circondati dalla natura e da una fauna inaspettata. Luoghi in cui si può passeggiare e fare jogging tra una moltitudine di alberi e specie di piante differenti o, più semplicemente, fermarsi e rilassarsi su una panchina, magari vicino a un un laghetto ascoltando il canto degli uccelli migratori. Non si tratta di piccole aree verdi per lo svago “mordi e fuggi”, ma di ampie zone sostenibili in cui la quantità e la diversità delle specie animali e vegetali abbondano e vengono tutelate. Spazi ampi da riscoprire in tutta la metropoli. 

 

Stai valutando di vivere in un’area verde a Milano? Scopri perché farlo può essere un plus per la tua famiglia.

Biodiversità a Milano: la rinascita green di una grande città 

Quando si parla di biodiversità ci si riferisce alla ricchezza di vita sul nostro pianeta in cui animali, microrganismi, funghi e piante sono sempre interconnesse tra loro, vivono e si evolvono insieme. Creare degli spazi ricchi di specie differenti di alberi, fiori, insetti e animali è una sfida importante perché non solo favorisce il funzionamento degli ecosistemi ma co-partecipa al benessere del nostro pianeta.  

 

In queste zone verdi, sicure e tutelate di Milano si può trovare anche la fauna tipica degli ambienti forestali. Per esempio, non di rado si avvistano alcuni uccelli come l’allodola, la rondine, la tortora, l’averla piccola, il canapino, falchi pellegrini, di palude, cuculi e civette che qui possono vivere in totale tranquillità. Si aggiungono spesso anche piante del sottobosco, come il bucaneve e l’anemone, o perenni e tipiche delle aree incolte, come la silene rigonfia e l’erba astrologa. E non bisogna nemmeno fare troppi chilometri per ammirare tutto questo: alcuni di questi luoghi, infatti, sono vicini alla città. Anzi, per rendere Milano una città più rispettosa delle risorse e dell’ambiente, favorendo un habitat migliore per le api, gli uccelli, gli insetti e i piccoli mammiferi, il Comune meneghino ha iniziato a mantenere l’erba dei parchi più alta e limitare gli sfalci nelle aree urbane. Di certo questo è un ottimo primo passo per il cambiamento, per connettere la città alla natura. Ma per apprezzare sin da subito questi ecosistemi, l’ideale è esplorare alcune zone dell’area metropolitana ricche di biodiversità

Parchi di Milano amici della biodiversità: 3 mondi magici tutti da scoprire 

A Milano esistono luoghi ricchi di flora e fauna differenti che si possono vivere nella quotidianità. Parchi e zone verdi in cui fare sport, passeggiare con la famiglia, trascorrere momenti piacevoli con gli amici, fare un giro in bicicletta con i bambini o ammirarne in totale relax la flora e la fauna. Eccone tre. 

1. Parco Nord 

Il Parco Nord si trova alla periferia di Milano, a Sesto San Giovanni. Una zona ad accesso libero con area ristoro, spazi dedicati ai cani, giochi per bambini, attrezzature sportive e orti sociali. Si contraddistingue per i suoi 790 ettari di parco con alberi di diverse specie, oltre a boschetti, piccoli laghi e un tratto del fiume Seveso con la sua avifauna. L’area è ricca di flora spontanea - con fiordalisi, papaveri, lino selvatico e differenti varietà di viole - e di fauna con ricci, martin pescatori, ramarri diverse specie di farfalle

2. Bosco di Vanzago 

A circa mezz'ora di auto da Milano, a Vanzago, si trova l’omonimo bosco. Un’area naturale protetta che include un centro di recupero per animali selvatici ed è gestita dal WWF. Riservata alle visite guidate nel weekend (in cui fare escursioni nel totale rispetto dell’ambiente) o alla partecipazione di attività organizzate, compresi i compleanni, il Bosco di Vanzago è un esempio di biodiversità. Qui convivono insieme caprioli, ghiri, roditori, uccelli di bosco, anfibi, rettili, pesci e invertebrati. Nel bosco e nelle zone umide, poi, crescono indisturbate le colture di foraggio, i medicai, oltre a funghi e grandi alberi, come la robinia, i castagni, la farnia e il rovere. 

3. Parco di UpTown 

Infine, nell’area nord-ovest della città di Milano c’è il parco di UpTown. Uno splendido parco di 30 ettari che conta fino a 3500 alberi in fusto ed è attraversato da un corso d’acqua che vanta più di 7500 piante acquatiche. Un’area vasta e tranquilla, dotata di 6 arnie per proteggere le api e favorire il loro sviluppo nei contesti urbani e 20 casette “nido” dedicate agli uccelli, tra cui specie di cinciallegre, cinciarelle, codirosso, pigliamosche, ballerina bianca, oltre a bat box per pipistrelli di piccola taglia. Del resto, nel parco sono avvistate spesso molteplici specie di volatili come picchi rossi, germani reali, gallinelle d’acqua, aironi e gheppi. Uno spazio urbano dedicato alla biodiversità con ben 24 mila metri quadri di spazi attrezzati e dove è facile imbattersi in colorate farfalle e libellule mentre si cammina lungo i dieci chilometri di piste ciclopedonali o si gioca nelle aree cani presenti nel parco. Un’area sempre accessibile e protetta, grazie al

servizio di vigilanza e il sistema di sorveglianza avanzato: l’ideale per le famiglie e per tutti coloro che cercano uno spazio verde sicuro per vivere la ruralità senza uscire da Milano.

 

Parchi biodinamici da vivere, non solo da ammirare 

I parchi biodinamici sono ambienti stupendi da scoprire, ma anche da vivere. In molti di questi luoghi, infatti, sono presenti delle aree sportive, attrattive e culturali in cui trascorrere del tempo di qualità svolgendo diverse tipologie di attività. 

 

Per esempio, il parco di UpTown è uno spazio perfetto per chi vuole rilassarsi dopo una giornata di lavoro o nel weekend, far socializzare il proprio amico a quattro zampe nelle tre

aree cani attrezzate e curate, oppure far giocare i bimbi all’aperto, in una delle quattro aree

gioco, in una zona sicura, pulita e bella da vedere. Un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della natura che qui potranno svolgere una moltitudine di esperienze, anche insieme alla famiglia. Per esempio, i dieci chilometri di pista ciclopedonale consentono di fare lunghe passeggiate o di muoversi in bici. Inoltre, le aree attrezzate sono ottime per praticare sport o distendersi con i familiari e gli amici, lasciando alla spalle la frenesia della città. Presto, poi, qui nascerà anche un’area dedicata al crossfit, una pista da corsa, campi da basket, da volley e una struttura per l’arrampicata per cimentarsi con le attività sportive outdoor.  

 

La vita nel parco, poi, è ricca, intensa e offre molteplici iniziative per scoprirne e tutelarne la flora e la fauna, grazie a itinerari per adulti e laboratori per i più piccoli. È possibile partecipare a decine di attività nel Parco di UpTown Milano; un numero variabile che di anno in anno si arricchisce con numerose novità. Tra le attività ricorrenti ci sono i tour botanici guidati, le visite all’apiario urbano e i monitoraggi ambientali con biologi esperti, con la possibilità di documentare tutto ciò che si osserva sulla piattaforma iNaturalist (dell’Università di Stanford e dell’Accademia delle Scienze della California). Da considerare, poi, le passeggiate fotografiche naturalistiche e le attività di citizen science per monitorare l’habitat e le abitudini di farfalle, uccelli e insetti con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

 

Non mancano, infine, workshop, laboratori sensoriali e artistici per scoprire le essenze vegetali del parco, installazioni per favorire la presenza di uccelli migratori e insetti impollinatori, conferenze a tema e stampe 3D per progettare e creare habitat specifici per la flora e la fauna. Molte di queste attività si svolgono all’interno dell’UpTown Green Week, una rassegna di livello internazionale che si svolge ogni anno a settembre con concerti, laboratori creativi ed eventi che uniscono tematiche legate alla biodiversità, all’arte, alle api e alla vita di comunità per promuovere buone pratiche per rispettare il territorio, gli animali, le risorse e il lavoro umano. 

L’importanza di stare nella natura 

L’elemento green è un toccasana per le nostre vite. A livello fisico e di qualità della vita, ci consente di vivere in un microclima più salutare, con un’aria più pulita, lontano dai rumori della città e dal suo inquinamento. Non da meno, la natura stimola il benessere mentale, aiuta a ridurre lo stress, migliora l'umore, aumenta la concentrazione e la creatività. Tutto questo senza contare il fatto che condurre uno stile di vita green accresce la consapevolezza ambientale e l’importanza di preservare gli ecosistemi, promuovendo comportamenti rispettosi per ogni forma di vita.  

 

Non solo gli adulti, ma anche i bambini possono trovare giovamento dal contatto con la natura. Quali sono i benefici? Stimola i sensi, migliora l’attenzione e favorisce lo sviluppo cognitivo, motorio, emotivo e l'interazione tra i pari. Li incuriosisce, li stupisce e li ispira sin dalla tenera età alla protezione del territorio e delle risorse per costruire un futuro migliore per le generazioni future.  

 

Sai che gli immobili sostenibili in aree verdi aumentano il loro valore fino al 50%? 
Leggi l’approfondimento di UpTown.