La natura ha mille modi per raccontarsi: attraverso il fruscio delle foglie, il ronzio delle api, la dolcezza di un alpaca che si fa coccolare.
Dal 15 al 23 settembre Milano si prepara a vivere una settimana all'insegna della sostenibilità e della natura e UpTown si conferma protagonista della Milano Green Week 2025 per il nono anno consecutivo con un programma che abbraccia arte, scienza, letteratura e biodiversità urbana.
Cosa ti aspetta?
Milano Green Week 2025 ad UpTown prende forma attraverso sei filoni tematici che raccontano, ognuno a proprio modo, il dialogo tra città e natura e il volto più verde di UpTown, il quartiere che fa della sostenibilità un’esperienza concreta.
🌳 Voci degli alberi, 🦙 Passeggiando con gli animali della fattoria, 🐝 Api e paesaggi sonori, 🌿 Biodiversità da esplorare, 🚴♂️ Ciclovie per la transizione energetica, 🎨 Arte per il pianeta.
Voci degli alberi
Gli alberi hanno storie da raccontare e la Milano Green Week 2025 dà loro voce attraverso l'arte e la letteratura. L'esposizione degli alberi monumentali di Federica Galli trasforma l'aia della Cascina in un "bosco" artistico dal 10 settembre al 25 novembre.
Una sequenza di grandi pannelli espositivi riproduce le incisioni di Federica Galli, che per anni ha percorso l’Italia alla ricerca degli alberi monumentali più significativi, mappandoli e restituendoli su lastra con uno sguardo attento e poetico. Ne è nata un’opera diffusa, che è al tempo stesso gesto artistico, atto di memoria e testimonianza civile.
L’installazione accompagna il visitatore in un viaggio immersivo tra le forme e le storie di questi alberi secolari, portando alla luce il profondo legame tra l’artista e quelli che lei stessa definiva “monumenti verdi”.
Già alla fine degli anni ’80, Galli aveva intuito l’urgenza della tutela ambientale, interpretando il proprio lavoro come un invito a guardare davvero il paesaggio. Come disse lei stessa: “Una testimonianza per dare gli occhi a molti… perché, come me, vedano.”
È proprio a partire da questo spirito che l’installazione trova posto all’interno della Green Week di UpTown grazie alla collaborazione con la Fondazione Federica Galli e la Galleria Salamon, dialogando con i temi della sostenibilità, della memoria del paesaggio e della cura per il patrimonio naturale italiano. Un omaggio che unisce arte e impegno civico, invitando a riscoprire e proteggere i tesori verdi del nostro Paese.
Per i più piccoli, il tema degli alberi verrà esplorato attraverso un momento speciale: domenica 21 settembre alle ore 17:00 l'autrice Sara Donati terrà un workshop dedicato a "Amico albero", l'albo illustrato edito da Terre di Mezzo. L'incontro, pensato per famiglie e bambini, invita a scoprire i sentimenti che emergono nel dialogo silenzioso con gli alberi e trasforma l'esperienza in un viaggio emozionale e creativo. Sara Donati accompagnerà i partecipanti con letture dedicate alla bellezza degli alberi e alle emozioni che nascono dal contatto con la natura.
Passeggiando con gli animali della fattoria
Domenica 21 settembre dalle ore 10:00 alle 17:30, UpTown apre le sue porte a ospiti davvero speciali: tornano gli alpaca per una giornata indimenticabile dove grandi e piccoli potranno vivere un'esperienza di contatto autentico con la natura. Gli alpaca, con la loro indole dolce e curiosa, saranno i protagonisti assoluti di una giornata da ricordare.
I visitatori potranno passeggiare nel parco insieme a questi affascinanti animali andini, accarezzarli, interagire con loro e scoprire le loro caratteristiche uniche. In un weekend ricco di eventi, la giornata con gli alpaca rappresenta un'oasi di tranquillità attiva, un invito a rallentare, a respirare, a ricordare che la sostenibilità passa anche attraverso il benessere emotivo e la capacità di meravigliarsi davanti alla bellezza semplice di un animale che ci guarda con occhi curiosi.
Api e paesaggi sonori
Le api garantiscono l'impollinazione di circa il 75% delle colture alimentari mondiali e di oltre 250.000 specie di piante da fiore. Anche nel quartiere UpTown le api svolgono un ruolo cruciale: fungono da indicatori della qualità ambientale e contribuiscono alla salute degli spazi verdi.
Dal 15 al 21 settembre, la mostra fotografica "Storie dall'apiario urbano di UpTown" del Circolo Fotografico Trevisani racconta la vita dell’apiario presente nel nostro parco, l'importanza di questi meravigliosi insetti e il loro ruolo nell'ecosistema urbano del quartiere.
Giovedì 18 settembre alle ore 18:30 con "Armonie delle api", una originale e unica performance musicale elettroacustica del duo ToBees, trasformerà l'apiario di UpTown in una sala da concerto a cielo aperto. Circondati dal verde, con le cuffie wireless, potrete godere della performance che ridefinisce i confini tra musica e sinfonia naturale. La tecnologia elettroacustica cattura in tempo reale i suoni dell'alveare - quel ronzio che accompagna il lavoro instancabile delle api - e li trasforma in elementi musicali che dialogano con il violino.
Biodiversità da esplorare
Il parco di UpTown è un ecosistema di 30 ettari ricco e complesso che merita di essere scoperto e compreso.
Venerdì 19 settembre alle ore 18:30, il biologo Francesco Tomasinelli accompagnerà in un viaggio scientifico attraverso gli ecosistemi di UpTown, illustrando le metodologie di monitoraggio utilizzate per valutare la salute ambientale del parco : bioindicatori vegetali e animali, tecniche di campionamento, impatto delle scelte urbanistiche sulla biodiversità locale.
Sabato 20 settembre alle ore 11:00, diventa un detective botanico con l’aiuto di una Guida ambitale e l'app iNaturalist — una piattaforma scientifica globale, promossa dalla California Academy of Sciences e dalla National Geographic Society, che riconosce automaticamente piante e animali tramite fotografia — . Il parco nasconde tesori verdi che aspettano solo di essere scoperti: ogni fotografia scattata durante il tour diventerà parte del database globale e contribuirà alla mappatura della biodiversità urbana milanese.
Il 20 e 21 settembre alle ore 11:00, in collaborazione con la Fondazione Perini, si svolgeranno due tour guidati del quartiere. Sabato l'architetto e progettista Giovanna Longhi, esplorerà insieme ai visitatori il parco e il progetto paesaggistico, mentre domenica Valeria Lorenzelli, District Manager di UpTown/Cascina Merlata, guiderà alla scoperta della dimensione artistica e dei murales del quartiere.
Entrambi i percorsi condurranno i visitatori attraverso uno dei più ambiziosi progetti di riqualificazione urbana sostenibile di Milano. Il parco rappresenta un esempio straordinario di progettazione paesaggistica contemporanea. Con i suoi 3.500 alberi appartenenti a 40 diverse specie botaniche, questo spazio verde costituisce un vero polmone verde per la città, dove ogni elemento è stato pensato per creare un equilibrio perfetto tra natura e urbanità.
Ciclovie per la transizione energetica
Domenica 21 settembre alle ore 18:00, l'aia della Cascina ospiterà la presentazione del libro "Ciclovie d'Italia" di Monica Nanetti, pubblicato da Terre di Mezzo Editore. Insieme all'autrice interverranno Marco Mazzei, presidente della commissione mobilità attiva e accessibilità del Comune di Milano, e Michele Cremonesi, coordinatore nazionale della Ciclovia AIDA per FIAB ITALIA APS.
L’incontro sarà dedicato ad una riflessione sulle ciclovie come infrastrutture chiave per la mobilità sostenibile e la valorizzazione del territorio. In particolare, si parlerà della Ciclovia AIDA e dell'Eurovelo 5, che attraversano Cascina Merlata e il parco di UpTown, diventando punti nevralgici della rete ciclabile milanese.
Il dibattito esplorerà come le ciclovie all'interno delle città possano trasformare la mobilità urbana, con focus sulla riduzione del traffico e dell'inquinamento atmosferico, portando benefici per la salute e uno sviluppo economico sostenibile dei territori attraversati.
Arte per il pianeta
La creatività diventa strumento di educazione ambientale attraverso laboratori pensati per tutta la famiglia.
Sabato 20 e domenica 21 settembre, il workshop aquiloni con Edofly rappresenta un ritorno alle origini: l'aquilone da millenni rappresenta un ponte tra l'uomo e gli elementi naturali, simbolo di libertà, creatività e connessione con la natura. I partecipanti potranno decorare il proprio aquilone personalizzato e farlo volare insieme sopra il cielo della Cascina.
Sabato 20 settembre dalle ore 10:00 alle 17:00, "Clicca e scatta la natura" è un invito a rallentare, osservare e immortalare la bellezza del parco di UpTown. Il corso, tenuto dai fotografi esperti del Circolo Fotografico Trevisani, esplora tutti gli aspetti fondamentali della fotografia naturalistica urbana, ed è adatto a tutte le età e a tutti i livelli di esperienza.
Sabato 20 settembre dalle ore 10:00 alle 17:00, "Messaggi nel vento" invita le famiglie a esprimere il proprio amore per il pianeta attraverso coloratissime bandierine di stoffa ispirate alle tradizionali bandiere tibetane. Tutte le bandierine create durante la giornata saranno assemblate in un'installazione collettiva nell'aia della Cascina, per diffondere messaggi positivi a ogni soffio di vento. In collaborazione con LopLop.
Domenica 21 settembre dalle ore 10:00 alle 17:00, il workshop "Costruisci il tuo fiore di carta" a cura di Lop Lop parte dall'osservazione diretta della flora del parco e si trasforma in un laboratorio artistico dove i ragazz* possono ricreare la bellezza naturale con le proprie mani, creando fiori tridimensionali unici e personalizzati.
Infine, il 23 settembre, a conclusione del palinsesto, UpTown partecipa per la quinta volta consecutiva alla Climate Week NYC 2025, un appuntamento globale di riferimento per la sostenibilità urbana. L’evento rappresenta una piattaforma di rilevanza internazionale, che presenta oltre 600 eventi e attività ed è organizzata in collaborazione con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e la città di New York. Il claim di quest’anno è: “Power on”.
La tavola rotonda intende affrontare le sfide concrete delle grandi città moderne, dove milioni di persone cercano di vivere in modo sostenibile. Consumo energetico, mobilità urbana, gestione dei rifiuti, qualità dell’aria e dell’ambiente sono problematiche che quotidianamente impattano sulla qualità della vita dei cittadini, ma in particolare ci soffermeremo sul tema di come la tecnologia è diventata parte del concetto di abitare.
In un'epoca di accelerazione costante, la Milano Green Week 2025 ci invita a fermarci e a guardare la città con occhi diversi e propone un nuovo modo di abitare la metropoli: più consapevole, più connesso, più attento ai cicli naturali e alla sostenibilità.
Segna le date e unisciti a noi per scoprire le meravigliose storie della natura!