Milano, 11 settembre 2025. L'aia di Cascina Spazio Vivo si è animata ieri sera di voci, emozioni e riflessioni profonde in occasione dell'inaugurazione della mostra "Federica Galli, la Signora degli Alberi". Un evento che ha saputo intrecciare con eleganza tematiche di straordinaria attualità: la tutela ambientale, l'empowerment femminile e il ruolo dell'arte come catalizzatore di cambiamento sociale.
Un bosco artistico nel cuore di UpTown
I grandi teleri che riproducono le celebri acqueforti di Federica Galli hanno trasformato l'aia in un suggestivo "bosco artistico", dove ogni albero monumentale racconta una storia di memoria e bellezza. L'installazione crea un dialogo a più livelli: con i 3.500 alberi che popolano il grande parco del quartiere e con le acqueforti originali dell'artista esposte negli eleganti appartamenti campione di UpTown, che permettono di apprezzare la finezza tecnica e la profondità poetica del tratto di Federica Galli.
Tre voci per un messaggio condiviso
Gli interventi di Valeria Lorenzelli, District Manager di UpTown Milano, Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili della Città Metropolitana di Milano e Lorenza Salamon, Presidente della Fondazione Federica Galli, hanno dato voce a una riflessione articolata sui temi centrali dell'evento.
La figura di Federica Galli è emersa come esempio di empowerment femminile: un'artista che, in un panorama dominato dagli uomini, ha saputo affermarsi con rigore e visione autonoma, anticipando di decenni l'urgenza della tutela ambientale.
Un dialogo virtuoso con il progetto "100 Sedie Rosse"
L'evento ha trovato una cornice particolarmente significativa nell'installazione permanente delle "100 Sedie Rosse" di Cascina Spazio Vivo. Il rosso delle sedie, simbolo universale della lotta contro la violenza sulle donne, ha dialogato idealmente con l'opera di Federica Galli, creando un ponte tra arte contemporanea, cura del contesto urbano e impegno sociale. Uno spazio, l’aia della Cascina, che si conferma catalizzatore di socialità urbana e luogo di riflessione positiva sui temi della parità di genere e sulla qualità dello spazio pubblico come condizione abilitante per luoghi e quartieri piacevoli, accoglienti e sicuri.
UpTown Luogo d'Arte: una visione che si consolida
La mostra rappresenta un ulteriore tassello del progetto "UpTown Luogo d'Arte", che afferma una visione precisa: l'arte e il bello non sono elementi decorativi opzionali, ma componenti essenziali della qualità urbana. L'installazione di Federica Galli trasforma l'aia della Cascina in un laboratorio di bellezza condivisa e l'arte diventa strumento di educazione estetica e sensibilizzazione ambientale.
In un'epoca in cui le città rischiano di appiattirsi su logiche puramente funzionali, UpTown dimostra che uno spazio urbano di qualità nasce dall'integrazione virtuosa tra architettura, paesaggio e arte contemporanea.
Sostenibilità e memoria del paesaggio
I temi della sostenibilità hanno trovato nella mostra una declinazione poetica ma non meno incisiva. L'opera di Federica Galli, che ha documentato e celebrato gli alberi monumentali d'Italia con lungimiranza straordinaria, parla oggi a una generazione chiamata ad affrontare la crisi climatica con urgenza e determinazione. Non è un caso che molti degli esemplari ritratti dall'artista siano stati successivamente inseriti dal legislatore italiano nell'elenco degli alberi e dei beni paesaggistici da tutelare.
Verso la UpTown Green Week 2025
L'evento ha segnato l'apertura di un percorso che culminerà nella UpTown Green Week 2025 (15-23 settembre), dove arte, scienza, letteratura e biodiversità urbana si incontreranno in un programma ricco di appuntamenti dedicati al dialogo tra città e natura.
Informazioni pratiche
La mostra "Federica Galli, la Signora degli Alberi" rimarrà visitabile gratuitamente presso l'aia di Cascina Spazio Vivo fino al 30 novembre 2025. Un'occasione unica per immergersi in un universo artistico che è al tempo stesso gesto estetico, atto di memoria e testimonianza civile, perfettamente in sintonia con i valori di sostenibilità e inclusività che animano UpTown Milano.
Un ringraziamento particolare alla Fondazione Federica Galli e alla Galleria Salamon per aver reso possibile questo straordinario progetto espositivo.