Passeggiare oggi nel parco di UpTown significa attraversare un ecosistema sempre più ricco e dinamico. I dati del monitoraggio 2025, condotto dal naturalista Francesco Tomasinelli, lo confermano con numeri sorprendenti: in sei anni, le specie di uccelli sono passate da 19 a 29 (con una crescita del 52,63%), le farfalle da 12 a 19 (con un incremento del 58,33%), e le libellule da 10 a 12 (con un aumento del 20,00%)
Specie Esigenti: La Prova di un Ecosistema di Qualità
Tra i nuovi arrivati ci sono specie che raccontano molto sulla qualità e salute del nostro parco. La loro presenza, infatti, è la diretta conseguenza di un ecosistema ricco e stabile.
Gli Uccelli e gli insetti: Indicatori di un Habitat Completo
Il Verdone, il Pigliamosche comune e la Balia nera hanno scelto UpTown come loro nuova casa. Ancora più significativo, uccelli come il Cardellino, la Rondine e il Balestruccio, che stanno scomparendo dalle campagne lombarde a causa dell'impoverimento degli habitat, trovano qui un rifugio ideale e risorse essenziali. La loro permanenza testimonia una catena alimentare solida e la disponibilità di luoghi sicuri per la nidificazione.
La presenza di insetti più sensibili conferma l'eccellenza del parco:
- Tra le farfalle, è stata avvistata l'Apatura ilia (Farfalla Imperatore), una specie rara nei contesti urbani e tipica dei boschi umidi. La sua presenza è un segnale che i margini boschivi sono mantenuti in condizioni quasi naturali.
- La presenza della damigella Chalcolestes viridis è un eccellente bioindicatore che la qualità dell'acqua nel fontanile e nei corsi d'acqua del parco è eccellente e non inquinata.
In sintesi, queste specie esigenti non arrivano per caso: la loro comparsa certifica la qualità dell'ecosistema e quindi per noi è il successo del progetto paesaggistico e della gestione protettiva del parco di UpTown.
Questi risultati eccezionali sono il frutto di una sinergia tra le scelte progettuali iniziali del parco e le strategie gestionali protettive adottate nel tempo.
La sua ampia dimensione costituisce un habitat perfetto. In particolare, le bordure fiorite lungo la pista ciclabile, il canale d'acqua, il set di alberi d'alto fusto e le aiuole offrono una base ricca e accogliente per tutte le specie animali.
A questo ambiente, già frutto di un saggio progetto paesaggistico, si sono aggiunte negli anni alcune strategie mirate che hanno ulteriormente integrato e sostenuto la biodiversità.
Dal 2018, UpTown ha adottato un approccio innovativo alla gestione del verde e invece di prati rasati ovunque, si è optato per una gestione differenziata: alcune aree laterali vengono sfalciate meno frequentemente. Questo permette a insetti e piccoli animali di trovare cibo e rifugio, essenziali per la loro sopravvivenza.
A queste pratiche si aggiungono interventi mirati:
- Rifugi per uccelli: Sono state installate 25 cassette nido sugli alberi, occupate per il 60%, prevalentemente da cinciallegre.
- Supporto agli insetti: Le piante nettarifere disposte lungo le piste ciclabili agiscono come corridoi ecologici e attraggono specie di farfalle che altrimenti non si vedrebbero in un contesto urbano
Queste scelte sono parte integrante del successo ecologico del quartiere verde UpTown, e dimostrano come una gestione attenta possa sostenere concretamente la biodiversità in città.
A completare le strategie, dal 2024 la tecnologia si è messa direttamente al servizio della natura. In collaborazione con il Politecnico di Milano, sono stati installati sensori IoT (Internet of Things) alimentati a energia solare che "ascoltano" il parco 24 ore su 24. Questi dispositivi permettono di raccogliere dati sul canto degli uccelli e di monitorare l'evoluzione della biodiversità in tempo reale, integrando e confermando il lavoro svolto sul campo.